I 10 materiali più di tendenza che devi tenere in considerazione se hai intenzione di ristrutturare casa
Quando si scelgono i materiali per ristrutturare la propria casa, ci sono molti aspetti da tenere in considerazione. E’ importante che siano resistenti, economici e rispettosi dell’ambiente. Inoltre, è importante che abbiano un’estetica moderna. In questo articolo abbiamo selezionato 10 materiali che probabilmente già conosci, ma che, forse, non avevi pensato di utilizzare nella tua ristrutturazione.
Materiali di tendenza per la ristrutturazione
Rinnova la tua casa con materiali resistenti, moderni ed ecologici. Dai un’occhiata a queste 10 soluzioni perché sono le più richieste!
Pietra sinterizzata: un materiale versatile per il rivestimento
Probabilmente ne sai di più grazie ai loro nomi commerciali. Lapitec, Neolith, Dekton, o Laminam sono alcuni dei marchi più conosciuti di pietra sinterizzata. E questo materiale si distingue per la sua durezza, durevolezza, facilità di pulizia e, soprattutto, per il numero di finiture che offre. Imita legno, cemento o marmo tra molte finiture. Ma, inoltre, è passato dall’essere utilizzato solo come controsoffitto al rivestimento di mobili e persino di pareti o pavimenti.
Gres porcellanato, sottile ma resistente e funzionale
Negli ultimi anni piastrelle e lastre in gres porcellanato sono un vero e proprio trend nel mondo dell’interior design. Il motivo è da imputare alle qualità del materiale capace di coniugare bellezza estetica e qualità delle performance. Per quanto riguarda il lato estetico, le piastrelle in gres porcellanato sono in grado di imitare perfettamente altri materiali: effetto legno, oppure marmo, pietra, cemento, resina e ceramica. In questo modo è possibile trovare la finitura che meglio si adatta allo stile di arredamento scelto per la propria abitazione.
Dal punto di vista delle prestazioni, il gres porcellanato è un materiale che indubbiamente si distingue per la sua resistenza agli urti, all’acqua e agli sbalzi di temperatura. L’ulteriore vantaggio è l’estrema riduzione dello spessore, anche di soli 3 mm, che lo rende anche più leggero, facile da trasportare e adatto ad essere posato sopra le superfici esistenti.
Il sughero, apprezzato per la sua sostenibilità
Se venisse assegnato un “Oscar” al materiale più sostenibile, il sughero sarebbe il grande favorito. Ideale per pavimenti e rivestimenti, è un materiale molto versatile, riciclabile, biodegradabile, naturale e durevole, che possiede anche ottime qualità di isolamento acustico e termico. Il nostro consiglio è di utilizzarlo sui rivestimenti del bagno o sul pavimento della cucina. In questo caso il sughero viene trattato con prodotti sigillanti e vernici per aumentarne la resistenza e l’impermeabilità. Allo stesso modo, è un prodotto relativamente economico. Fondamentalmente il suo prezzo dipende dalla densità delle lastre, ma da 20 euro si possono acquistare lastre spesse 40 mm, la cui qualità è già più che accettabile.
Il bambù per la sua stabilità e rigidità
Il bambù è un materiale adatto anche come pavimentazione perché si tratta di un legno molto stabile e rigido. È importante notare che si tratta di un’alternativa ecologica ad altri legni più tradizionali. Il bambù impiega 5 anni a crescere, mentre ci sono altri alberi che impiegano decenni per farlo. Proprio come il sughero, anche il bambù è consigliato negli ambienti umidi come il bagno. Applicando trattamenti basici, resiste bene all’umidità e all’acqua. Il bambù viene utilizzato anche per realizzare mobili in stile rustico o etnico, ma anche per realizzare altri oggetti. Il risultato sarà un prodotto molto durevole che trascende e va oltre le mode del momento.
Alluminio, il più scelto per gli infissi
L’alluminio è un materiale nobile, utilizzato da sempre nel campo dell’edilizia e tornato tra i materiali più scelti grazie all’avanzamento tecnologico degli ultimi anni. Gli infissi in alluminio, oltre a offrire un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, aumentano la luce naturale, con infissi di grandi dimensioni e dai profili sottili. Sono prodotti molto eleganti, ideali per case dallo stile moderno. Tra i vantaggi la possibilità di scegliere tra tantissimi colori in grado di adattarsi al design e all’arredo della tua casa.
I serramenti in alluminio moderni sono a taglio termico, prodotti che risolvono la trasmittanza naturale dell’alluminio attraverso un trattamento specifico, offrendo prestazioni termiche molto importanti.
Legno riciclato
Il legno riciclato ha quell’aspetto vissuto che conferisce uno stile caldo e accogliente che è attualmente una tendenza nell’arredamento della casa. Viene solitamente utilizzato nella fabbricazione di mobili e come rivestimento per pareti e scale. Il legno riciclato è molto apprezzato nella progettazione degli interni anche come rivestimento per i mobili della cucina e come pavimento.
Vetro per pareti, porte, scale e parapetti
Tra i materiali più apprezzati troviamo anche il vetro. Un materiale versatile in grado di donare lucentezza ed eleganza a qualsiasi ambiente domestico. Sono molti gli elementi architettonici che possono essere realizzati utilizzando il vetro, come porte, pareti divisorie, scale e parapetti. La scelta giusta per chi vuole alleggerire qualsiasi ambiente facendolo apparire visivamente più grande e luminoso. Per ambienti moderni o più classici, per la zona notte o per la zona giorno, per open space o appartamenti a più piani, il vetro si adatta a qualsiasi stile e può essere utilizzato in qualsiasi condizione.
Cemento lucidato: pratico, resistente ed elegante
Il cemento lucidato è perfetto anche come pavimentazione, anche se è più costoso di altri materiali perché non è facile da posare. In ogni caso tieni presente che alla lunga risparmi perché eviti potenziali costi di manutenzione e ristrutturazione. Inoltre, i pavimenti in cemento lucidato sono molto durevoli, resistenti e di facile manutenzione. Diffusi negli spazi pubblici o negli hotel, negli ultimi anni la loro installazione nelle ristrutturazioni domestiche è salita alle stelle.
Tadelakt, l’alternativa al microcemento
Come rivestimento nelle zone umide, soprattutto in bagno, il tadelakt è l’alternativa sostenibile al microcemento. Originario del Marocco, è un rivestimento a base calce la cui finitura finale risulta leggermente ruvida. Da sottolineare due qualità del Tadelakt: la sua impermeabilità e le sue proprietà fungicide. La sua manutenzione è relativamente semplice ed è un materiale anche abbastanza resistente.
Vernici ecologiche dalla finitura vellutata
Rispetto a quelle sintetiche, le vernici ecologiche non hanno componenti tossici (COV), quindi sono sicure da applicare. Inoltre, non provocano allergie perché sono antistatiche e non trattengono la polvere come le vernici sintetiche. Tra le pitture ecologiche sono da segnalare le pitture alla calce, composte da polvere di roccia calcarea, di marmo e resine naturali. Sono perfetti per gli interni perché hanno una bella finitura vellutata, effetto molto di tendenza ora che la decorazione non ricerca più superfici lisce e lucide come prima.