Devi sostituire le finestre di casa? Approfitta degli incentivi statali previsti per il 2017 e segui questa mini guida per scegliere la tipologia giusta.
Tra gli interventi di ristrutturazione edile che rientrano nelle agevolazioni previste dalla Legge di Stabilità 2017 si confermano ed estendono i benefici fiscali sulla casa come la sostituzione di serrande, infissi esterni, serramenti e persiane.
Per una scelta personalizzata è molto importante potersi affidare al parere di esperti di fiducia a cui rivolgere domande più specifiche.
Quante volte abbiamo pensato di rinnovare le finestre di casa, ma per vari motivi abbiamo sempre rimandato? Magari un po’ per i costi, un po’ per i tempi, talvolta troppo lunghi e impegnativi, un po’ per indecisione sulla tipologia di materiale da scegliere. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, soprattutto su quest’ultimo punto.
Molteplici fattori influiscono sull’efficienza dei nostri infissi, rendendo molto più adatte alcune tipologie di serramenti rispetto ad altre a seconda della zona in cui viviamo e alle condizioni climatiche a cui saranno sottoposti. Le caratteristiche tecniche a cui dobbiamo prestare attenzione, oltre al costo, sono principalmente due: termiche e acustiche.
Infissi in Legno
Storicamente il legno è il materiale più usato per gli infissi, perché un legno di alta qualità offre un isolamento termico che non ha eguali, motivo per cui viene sempre usato prevalentemente in luoghi freddi.
Porta finestra in legno di Capoferri
Fra i principali vantaggi, oltre all’ottimo isolamento termico, i serramenti in legno offrono anche un livello di isolamento acustico difficilmente raggiungibile con materiali quali il PVC e alluminio. Inoltre, il legno dà la possibilità di essere tagliato, rifinito e personalizzato a seconda dei nostri desideri e delle dimensioni di cui necessitiamo.
Di contro, il legno soffre l’esposizione prolungata al sole e alle intemperie in generale, necessitando pertanto di un po’ di manutenzione, in maniera da resistere a lungo negli anni, senza perdere la sua efficacia.Seguendo una categorizzazione nota ai più, sarebbe corretto dire che le conifere, ovvero gli alberi con foglie aghiformi, si prestano meglio ad essere usati in zone di montagna, con un clima più rigido e un maggiore rischio di intemperie e danni al legno. Dall’altro canto, i legni appartenenti agli alberi della famiglia delle latifoglie sono indicati per un clima più mite. Una valida alternativa è costituita dal teak, un legno le cui caratteristiche conferiscono un’alta resistenza verso le intemperie e una buona durata nel tempo.
Infissi in Alluminio
Gli infissi in alluminio sono un’alternativa presa in considerazione da molti, poiché offrono alcuni sostanziali vantaggi. Il principale è dato dal fatto che non si deteriorano nel tempo, risultando un investimento a lungo termine. In aggiunta, si tratta di un materiale dal peso leggero ed è ideale qualora siano necessari serramenti di grandi dimensioni, o la cui forma debba essere modellabile (è un metallo morbido in fase di lavorazione).
Finestra a battente in alluminio ESTER di ES Finestra
Fra le opzioni di materiale con cui possono essere realizzati i serramenti, l’alluminio è anche quello che presenta i maggiori difetti. Si tratta infatti di un materiale conduttore di calore e in quanto tale riduce i livelli di isolamento termico e acustico. Inoltre, spesso è responsabile della formazione di condensa causata dalla differenza di temperatura fra l’interno e l’esterno della nostra abitazione. Per sopperire a tali problemi, può essere usato in maniera molto efficace in combinazione con il legno, come spiegheremo più nel dettaglio più avanti.
Infissi in PVC
Il PVC è una delle materie plastiche più utilizzate al mondo per via delle sue principali caratteristiche. Innanzitutto, guardando ai costi dei serramenti, è il più economico dei tre materiali, e può essere facilmente modellato a seconda delle esigenze, a livello di forma o colori (disponibile anche con effetto legno).
Finestra scorrevole PVC EKOSOL di OKNOPLAST
Inoltre, a differenza dell’alluminio, garantisce un buon isolamento termico e acustico, senza creare alcun problema di condensa. Al pari di legno e alluminio, anche il PVC ha delle controindicazioni, la principale è senza dubbio il potenziale deterioramento quando esposto a determinate condizioni. L’esposizione prolungata al sole, ad esempio, mina fortemente la solidità dei serramenti in PVC e, di conseguenza, la loro efficacia nell’isolare acusticamente e termicamente l’abitazione. Un altro aspetto negativo è dato dall’impossibilità di effettuare manutenzione o rispristinare lo stato originale del PVC nel caso in cui si deteriori. Per cui, se viviamo al sud o sulle isole, specialmente se i serramenti saranno esposti sul lato sud della nostra casa, potrebbe essere consigliabile optare per un’altra soluzione.
Combinazione Legno-Alluminio o Alluminio-Legno
Poiché ognuno dei tre materiali ha pregi e difetti, che li rendono più o meno adatti a seconda del luogo in cui viviamo, l’ultima opzione è di valutare infissi che sfruttino una combinazione di più materiali, unendo le caratteristiche migliori di ognuno.
Porta finestra legno alluminio CLOUD di BG Legno
I serramenti in alluminio-legno ad esempio, sono realizzati strutturalmente in alluminio, ma internamente hanno una copertura in legno che aumenta lievemente le prestazioni termiche.
Più interessanti dal punto di vista tecnico sono invece gli infissi in legno-alluminio, ovvero serramenti in legno che hanno le caratteristiche pregiate del legno, ma con un rivestimento in alluminio all’esterno che protegge il legno dal sole o dalle intemperie, i due maggiori pericoli che minacciano la durata del legno nel tempo. Una combinazione che spesso si rivela vincente perché limita i difetti e massimizza i pregi di entrambi questi materiali. Di conseguenza, l’infisso diventa resistente nel tempo, una caratteristica dell’alluminio, e sfrutta l’ottimo isolamento termico e acustico che un legno di qualità garantisce negli anni.
Il principale aspetto negativo, riguarda però i costi poiché la lavorazione ‘doppia’, ovvero di entrambi i materiali, fa necessariamente salire il prezzo degli infissi stessi.
La scelta dei serramenti ha ripercussioni sulla nostra vita quotidiana e sulle bollette che dovremo pagare, per cui è fondamentale raccogliere informazioni in anticipo e affidare l’esecuzione dei lavori a dei professionisti di fiducia così da non correre il rischio di avere brutte sorprese.
1 commento
Noi per casa abbiamo scelto di far installare persiane e serramenti in alluminio con verniciatura effetto legno, davvero molto eleganti.
Commenti disabilitati.