Il sughero è naturale, ecologico, 100% riciclabile e biodegradabile, un materiale sempre più diffuso nel mondo dell’architettura e dell’interior design. Le sue proprietà lo rendono un perfetto isolante termico e acustico, contribuendo al risparmio energetico e migliorando il comfort abitativo.
Ma le sue qualità non finiscono quì, infatti il sughero è antistatico e con proprietà ipoallergeniche, resistente al fuoco, all’acqua e agli agenti atmosferici, inoltre la sua fragranza è naturale e non tossica.Trattandosi di un materiale traspirante, il sughero evita inoltre la formazione di muffa e condensa.
Oggi, grazie a texture innovative e raffinate, i rivestimenti murali in sughero isolano e decorano in modo naturale risultando la scelta ideale per chi desidera rinnovare uno o più ambienti. Naturalmente non occorre rivestire tutti i muri, è sufficiente una sola parete di sughero per animare e aggiungere calore alla stanza.
Biosughero, azienda specializzata nelle soluzioni di rivestimenti in sughero, esplora la simbiosi tra un materiale a bassa tecnologia e processi high-tech. L’agglomerato di sughero, 100% naturale ed ecosostenibile, viene infatti
trasformato attraverso una progettazione generativa di algoritmi e processi di fabbricazione digitale avanzati che danno vita ad una nuova forma estetica. Una tecnica che consente di produrre un’ampia gamma di rivestimenti murali in sughero adattabili ad ogni forma e dimensione, di ottimizzare le proprietà termiche ed acustiche del sughero e di aggiungere valore artistico alle pareti.
Tipologie di rivestimenti murali in sughero tra cui scegliere
Tra le diverse tipologie di rivestimenti murali realizzati con questo materiale naturale, Biosughero propone una collezione di carte da parati in sughero dallo spessore sottile. La superficie di finitura garantisce la resistenza e la qualità di questo prodotto facile da posare. Le pareti risulteranno morbide al tatto grazie all’esclusivo comfort di questi rivestimenti ispirati dalla natura.
Molti i vantaggi nello scegliere di rivestire le pareti con il sughero: previene ed elimina la formazione di muffe e condense, contribuisce a bilanciare l’umidità degli ambienti garantendo un miglior comfort abitativo tutto l’anno, è igienico e antibatterico quindi ideale per chi soffre di allergie, non trattiene polvere e sporcizia, è idrorepellente quindi può essere applicato anche in ambienti più umidi come bagno e cucina, inoltre non contiene formaldeide e non rilascia alcuna sostanza nociva per la nostra salute.
Vendute a rotoli, le carte da parati in sughero sono disponibili in svariati colori, fantasie, modelli e dimensioni, anche su misura, appositamente pensati per adattarsi ad ogni ambiente e stile d’arredo.
Elegante nelle linee e nelle fantasie, con colori accesi o delicati, sobri oppure intensi, le carte da parati in sughero sono utilizzabili in un verso oppure nell’altro. In alternativa ai rivestimenti a rotoli in sughero, si può
optare per un rivestimento in sughero a pannelli. Pratici, comodi e resistenti, i pannelli di sughero decorativi offrono il medesimo isolamento termico e acustico dei rotoli per decorazione di interni, lo stesso fascino senza tempo del sughero, ma in una forma diversa.
La gamma di rivestimenti in pannelli di sughero comprende 3 diversi formati e svariate finiture.
Per chi invece è alla ricerca di una soluzione più creativa e originale, Biosughero propone una fantastica collezione di rivestimenti in sughero 3D.
Si tratta di pannelli decorativi per l’architettura con spessori da 0,8 a 10 cm, lavorati con speciali frese a controllo numerico, e caratterizzati da linee semplici e sinuose o geometriche e scolpite, capaci di creare effetti dinamici sulle superfici esaltando le caratteristiche acustiche e fonoassorbenti del sughero e l’incredibile sensazione al tatto. In una parola, sorprendenti.
Completano la gamma i rivestimenti in corteccia di sughero con un designispirato direttamente dalla natura. Espressione di carattere e autenticità sono l’ideale per decorare con stile ambienti rustici ma ricercati allo stesso tempo.
Qualsiasi sia la vostra scelta, tenete presente che la posa dei rivestimenti murali in sughero è semplice, basta solo applicare l’apposita colla e procedere con l’applicazione a parete che si desidera coprire, facendo attenzione che il muro sia liscio, regolare, asciutto e privo di crepe o sporco che impediscono una corretta adesione.
Le proprietà naturali ed ecologiche del sughero rendono questi rivestimenti murali una delle migliori soluzioni in termini di comfort e piacere. Si tratta infatti di un eccellente materiale in grado di garantire allo stesso tempo alte prestazioni, grande naturalezza ed un’ottima resa estetica.
Per maggiori informazioni www.biosughero.it
1 commento
tutto molto bello, ma il primo progetto che si vede non è in sughero, bensì in legno tipo osb….
Commenti disabilitati.