Decorativi e in grado di donare agli ambienti un’atmosfera accogliente, i termocamini di ultima generazione con le loro nuove performance sono diventati validi elementi per garantire calore a tutta la casa. Leggi la guida per avere utili consigli su come scegliere il termocamino a legna adatto alle tue esigenze accedendo agli incentivi.
Nell’aspetto, ma soprattutto nella tecnologia, i termocamini sono molto differenti rispetto ai camini tradizionali: assicurano un rendimento di combustione elevato, mantenendo allo stesso tempo dei consumi molto contenuti. A seconda delle necessità e delle caratteristiche di ogni modello, il termocamino può sostituire in tutto o in parte il sistema di riscaldamento esistente, offrendo notevoli vantaggi dal punto di vista della resa energetica.
In commercio è possibile trovare termocamini con funzionamenti diversi pur presentando la medesima struttura monoblocco, costituita da una canna fumaria per lo sfiato dei fumi e da un focolare protetto da un vetro, nel quale va introdotto il combustibile utile per l’alimentazione. Questi innovativi sistemi di riscaldamento sono quindi chiusi attraverso uno sportello di vetro termico, che essendo trasparente irradia calore e allo stesso tempo permette di godere del fascino di un fuoco scoppiettante in casa, senza ridurre l’efficienza.
Funzionamento dei termocamini: ad aria o ad acqua
La maggior parte dei termocamini riscalda ad aria: il calore prodotto nel focolare fuoriesce da bocchette poste sul corpo dell’apparecchio e si propaga per convenzione naturale. Oppure forzata, se l’apparecchio prevede un ventilatore che fa sì che l’aria calda si diffonda a maggiore distanza e in modo uniforme. Alcuni modelli si possono collegare a un impianto di canalizzazione che distribuisce il calore anche in altre stanze, talvolta anche su più livelli.
Esiste poi il termocamino per riscaldare tutta l’abitazione tramite l’impianto termosanitario, proprio come una caldaia. In questo caso il calore viene diffuso dai radiatori o dai pannelli radianti.
I vantaggi dei termocamini a legna
Quando si acquista un termocamino è importante valutare la tipologia di alimentazione: a legna o pellet. I termocamini a legna sono indubbiamente i più richiesti in quanto offrono una resa termica davvero efficace. Nello specifico, la tipologia di legno più adatta al riscaldamento domestico è il legno stagionato, caratterizzato da una maggiore densità e da una combustione più lenta e duratura, nonché da una maggiore facilità di accensione dovuta al ridotto quantitativo di umidità.
Rispetto ai camini a pellet, che richiedono una manutenzione periodica e sono dotati di centraline elettroniche e organi in movimento inclini all’usura, i modelli alimentati a legna richiedono poca manutenzione e difficilmente subiscono guasti. Inoltre, dobbiamo considerare il risparmio, infatti riscaldare a legna costa molto meno rispetto al pellet.
L’offerta dei termocamini a legna è molto ampia e spesso può risultare difficile orientarsi nella scelta, ma se ciò che desideri è una soluzione efficiente e di qualità i termocamini Vulcano sono il top. L’azienda Vulcano, infatti, è specializzata nella produzione di termocamini a legna e da oltre 20 anni crea prodotti 100% Made in Italy, impiegando i migliori materiali prodotti da fornitori locali e nazionali. Ciò che differenzia i sistemi Vulcano dagli altri termocamini a legna è la tecnologia, che permette di sfruttare i principi naturali del tiraggio e della combustione. Inoltre, contengono una grande quantità d’acqua che sommata alla massa refrattaria, a quella delle superfici di scambio e alla potenza dello scambiatore creano le condizioni ideali per garantire una fornitura di acqua calda costante anche dopo diverse ore dallo spegnimento del fuoco.
Termocamini a legna Vulcano StarGold
I termocamini Vulcano della nuova linea StarGold nascono con l’obiettivo ambizioso di rivoluzionare il mondo del riscaldamento attraverso soluzioni efficienti in grado di soddisfare totalmente e autonomamente tutte le necessità dei consumatori. Dopo l’accensione dall’alto, la possibilità di riscaldare anche grandi abitazioni, la consistente erogazione di acqua calda, i consumi ridotti e la particolare autonomia che hanno caratterizzato i termocamini della linea Classic, con Vulcano StarGold l’azienda propone un prodotto ancora più innovativo: un camino, che funge anche da caldaia dall’efficienza unica.
Ma vediamo nel dettaglio quali innovazioni sono state implementate:
- Zero bollitori: permette di fare a meno di masse d’acqua aggiuntive;
- Zero meccanismi: permette di evitare scambiatori, doppie pompe e kit di separazione;
- Zero prese d’aria: il brevetto permette di collegare l’aria esterna all’intercapedine che si crea tra termocamino e rivestimento senza necessità di prese d’aria a vista;
- Zero condensa: elimina il fenomeno della condensa, proteggendo il termocamino; • Protezione Galvanica: è un sistema che protegge il termocamino dalla corrosione galvanica, eliminandone il principale elemento di usura;
- Combustione Totale: gli permette di raggiungere un rendimento superiore all’88% e emissioni ridotte del 70%;
- Regolazione Millimetrica: permette di regolare la fiamma, per ridurre o aumentare la combustione e, quindi, la temperatura;
- Effetto refrattario: le lamiere che rivestono la camera di combustione emulano il colore dei classici caminetti, ma restano pulite più a lungo.
Vulcano StarGold propone quattro diversi modelli: Baby, Medi, Maxi e Super. Ciascun modello è caratterizzato dalla stessa estetica e dalla stessa qualità, a cambiare sono la potenza, le misure di ingombro, il peso e il contenuto d’acqua. La scelta del modello va fatta in base alla grandezza dell’ambiente da riscaldare, alla classe energetica dell’abitazione e alla zona climatica in cui si trova.
Indipendentemente dalla dimensione, tutti i modelli StarGold hanno le medesime funzioni e sono sviluppati in 3 diverse versioni: 1 per il solo riscaldamento; versione 2 per riscaldamento e acqua calda o per riscaldamento in tandem con altre caldaie; versione 3 riscaldamento e acqua calda in tandem con altre caldaie.
In tutti i casi, a seconda del modello di termocamino Vulcano StarGold scelto, sarà fornita la giusta centralina per gestire il riscaldamento, l’acqua calda oppure le alternanze con altri sistemi di riscaldamento.
Termocamini a legna e incentivi fiscali
Rispetto alla certificazione ambientale, i termocamini della nuova linea Vulcano StarGold hanno ottenuto la certificazione quattro stelle e possono pertanto essere installati ovunque.
A livello fiscale, tutti i modelli presentano le caratteristiche richieste per accedere ai diversi incentivi, come il conto termico, il Superbonus 110, il Bonus Casa e l’Ecobonus.
Considerando tutti i vantaggi offerti dai termocamini di ultima generazione e la possibilità di acquistarli sfruttando le agevolazioni, è sicuramente conveniente sostituire un normale caminetto a focolare aperto o il vecchio impianto con un a termocamino a legna Vulcano StarGold.