Un progetto di recupero che ha trasformato un vecchio fienile abbandonato in una moderna baita di montagna.
Il fienile, situato alle porte del piccolo villaggio Praz de Fort , Svizzera, e risalente al 19° secolo, era in completo stato di abbandono. Lo studio di architettura Savioz Fabrizzi si è occupato del progetto di recupero.
Come prima parte del processo di trasformazione, il fienile è stato smontato e poi ricostruito un paio di chilometri più a valle, a Saleinaz.Il progetto ha previsto la costruzione di una nuova struttura indipendente posta all’interno della struttura originale che formava il vecchio fienile.
La base, ricostruita in calcestruzzo a vista per richiamare la pietra utilizzata in origine, è collegata al fienile da una banda di vetro arretrata rispetto alla parete esterna della struttura. Questa banda di vetro consente alla luce naturale di raggiungere le zone situate nella base.
Dato che le uniche aperture esistenti erano le porte che davano accesso ai diversi balconi, queste sono stati mantenuti con l’aggiunta dei vetri. Il numero delle nuove aperture è stato minimizzato, per non alterare il carattere originale del fienile, inoltre sono state posizionate in modo tale da creare un rapporto con l’ambiente naturale esterno e con la struttura originale.
Le fasce esterne esistenti sono state leggermente intensificate per rendere l’esterno più omogeneo, mantenere l’aspetto originale del fienile e per offrire una maggiore intimità all’interno.
Internamente la nuova baita è in netto contrasto con l’aspetto rustico che caratterizza l’esterno. Pareti, soffitti e pavimenti sono stati completamente rivestiti con pannelli in legno di quercia che rendono lo spazio moderno e luminoso.