Il cartongesso è un materiale leggero ed estremamente versatile, che può essere facilmente adattato a qualsiasi ambiente e in qualunque forma. Grazie al montaggio di pannelli su un telaio di legno o metallico, possiamo rimodellare uno spazio in base alle nostre necessità.
Nel campo dell’edilizia, il cartongesso è indubbiamente uno dei materiali più utilizzati, scelto per realizzare interi appartamenti, grazie alla semplicità di posa e alle sue doti impermeabili e isolanti, tanto termiche quanto acustiche. Il cartongesso può essere impiegato anche per dare vita a insolite pareti curve, una soluzione perfetta per chi desidera suddividere gli ambienti in modo diverso e originale.
Un ottimo esempio è il progetto realizzato dallo studio Graux& Baeyens Architects, cheha scelto delle fantastiche pareti curve in cartongesso per suddividere un ampio loft open space, situato all’interno di un’ex fabbrica.
Lo spazio è diviso attraverso due strutture curve incastrate l’una sull’altra. La luce naturale filtra attraverso quattro finestre verticali posizionate nell’angolo della stanza. Durante il giorno, le superfici curve catturano la luce permettendole di spostarsi gradualmente nelle zone d’ombra, come se fosse un gioco di luce. Il design unico di questo loft può essere attribuito alla sua complessa geometria, alle variazioni di linee concave e convesse, ai soffitti
a doppia altezza.
Trattandosi di un edificio industriale convertito in abitazioni, nel corso della ristrutturazione sono state mantenute alcune caratteristiche
originali, come il soffitto a volta in mattoni, le
splendide travi e colonne in acciaio. Le pareti curve in cartongesso sono state
finite con una “calce tecnica” fatta su misura e trattata con diversi
pigmenti. Per i pavimenti è stata scelta una resina bianca liscia, che contribuisce
a riflettere la luce.