Gli infissi ormai da anni caratterizzano sempre di più l’arredo all’interno di un locale; sono degli elementi fondamentali che ci circondano nella vita quotidiana e che vengono apprezzati per la loro eleganza, versatilità e resistenza.
Gli infissi, chiamati anche serramenti, vengono fabbricati principalmente in 3 materiali:
- Pvc
- Alluminio
- Legno
Il polivinilcloruro (pvc) è il polimero del cloruro di vinile, ed è uno dei materiali plastici più utilizzati al mondo, non solo per i serramenti.
La loro versatilità è dovuta al fatto che, pur essendo rigidi, possono essere miscelati con prodotti che li rendono flessibili e modellabili. L’ottimo rapporto qualità-prezzo li rendono il materiale più venduto nel campo dei serramenti.
Gli infissi in pvc hanno il vantaggio di reagire inmaniera eccezionale agli agenti atmosferici e di essere impenetrabili a vapori,liquidi o gas; inoltre possono essere facilmente tinti e quindi si possono perfettamente integrare con qualsiasi tipo di arredo dando al locale un tocco di modernità.
Gli infissi in alluminio, invece, vengono apprezzati per la loro eleganza e resistenza; hanno la capacità di aumentare l’isolamento termico ed acustico all’interno dell’abitazione, grazie alla tecnologia del taglio termico. Sono decisamente più costosi rispetto agli infissi in pvc ma anche più belli; non necessitano di una manutenzione regolare e trasmettono uno stile elegante ma semplice in casa.
A differenza delle altre due tipologie, gli infissi in legno sono quelli che meglio rappresentano la tradizione: caldi, robusti e ricercati per il loro fascino da sempre hanno protetto e arredato le nostre case. Il legno è un materiale naturale e piacevole al tatto in grado di armonizzarsi con qualsiasi tipo di arredamento. La tua casa è fredda e si riscalda lentamente? Gli infissi in legno fanno al caso tuo! Il legno, infatti,
è un ottimo isolante termico, capace di trattenere il calore all’interno e pronto a donare calore all’interno della dimora.
Un altro fattore importante da considerare è il sistema aperture di quest’ultimi, vediamoli insieme:
- apertura a battente sono quelle tradizionali, le ante si possono aprire internamente o esternamente.
- a vasitas (a ribalta) sono quelle che si aprono verso l’interno dell’edificio e hanno la caratteristica di avere
delle cerniere posizionate sul lato basso del serramento. - apertura a bilico girano su un perno messo al centro del telaio aprendosi sul suo asse verticale ed orizzontale.
- apertura scorrevole hanno la caratteristica di avere dei telai che poggiano su carrelli muniti di ruote che permettono lo scorrimento della finestra;
- apertura saliscendi sono due ante che scorrono verticalmente. Le due ante sono collegate con una corda e si aprono insieme, quella inferiore verso l’alto e quella superiore verso il basso.
- apertura a libro vengono utilizzate principalmente per la realizzazione di verande e consentono un risparmio
dello spazio quando vengono aperte.
Qualora tu sia in procinto di cambiare i serramenti considera sempre tutte le variabili che meglio si possono abbinare con l’arredamento di casa tua affinché tu possa trovare il perfetto connubio.