Se libri e riviste affollano ogni angolo della vostra casa è il momento di attrezzare il vostro soggiorno con una libreria a parete intera.
Componibili o fisse, modulari, autoportanti, le librerie a parete intera sono in grado di contenere moltissimi libri, riviste e oggetti decor di ogni genere, risolvendo i problemi di spazio e tenendo tutto in ordine.
Prima di acquistare la libreria design più adatta alle vostre esigenze è importante valutare con attenzione tutto ciò che volete inserire al suo interno. Se desiderate ricreare una vera e propria biblioteca nel vostro soggiorno meglio optare per una libreria suddivisa in verticale da fianchi, in orizzontale da ripiani e dotate di top superiore e inferiore.
Proposte nella versione componibile e modulare, permettono di realizzare composizioni quasi su misura.
Poter scegliere come suddividere i diversi vani e poter abbinare moduli in differenti formati sono due importanti caratteristiche per poter contenere un maggior numero di libri e oggetti.
Libreria a giorno modulare in alluminio ALINA di Alias
Libreria divisoria girevole VISTA Albed di Delmonte
Libreria modello LINE di Albed
Libreria componibile SYSTEM di Porro
Le librerie autoportanti, appoggiate alla parete o sospese, sono certamente le più pratiche e funzionali, estremamente facili da montare, smontare e quindi da spostare. Con o senza schienale, le librerie a tutta parete arredano e contengono con stile. Utilissime anche per dividere due ambienti in sostituzione di un muro, oppure
per creare una quinta.
Libreria scaffale a giorno UNO di Fantin
Libreria a parete ESPACE in legno di Domus Arte
Libreria componibile modulare SELECTA di Lema
In legno o in metallo, dal design classico o decisamente contemporaneo, le librerie a tutta parete sono in grado di creare soluzioni compositive davvero originali e dall’effetto molto scenografico, inoltre, si possono ambientare facilmente nel living ma anche nello studio.