Floreale, geometrica, con motivi astratti o texture materica….la carta da parati in camera da letto può dare vita a pareti décor di grande effetto. Non importa quali mobili e complementi siano già presenti nella stanza, la smisurata varietà di decori da scegliere permette di trovare sempre una fantasia che si abbina al contesto. Ecco i nostri consigli.
4 idee per decorare le pareti della camera da letto con la carta da parati
Le carte da parati sono elementi decorativi in grado di definire con unicità il mood e l’atmosfera dello spazio che le accoglie. Inoltre, dal punto di vista progettuale rispondono alle particolarità e alle reali necessità dell’ambiente in cui si utilizzano. Possono conferire una certa luminosità, limitare i difetti di una stanza o esaltarne l’architettura. Ma su quali pareti applicare la tappezzeria moderna?
Decorare tutte le pareti
La posa della carta da parati per camera da letto su tutte le pareti è una scelta molto d’effetto. In questo caso è sempre opportuno valutare lo spazio e scegliere con attenzione il disegno. Nella scelta della fantasia è opportuno considerare gli arredi, i tessili e tutti gli oggetti a fantasia presenti nella stanza. Questo perché nessun elemento deve sovrastare lo sfondo in modo invasivo, ma richiamare le tonalità presenti senza eccessi. Tende, cuscini, lampade e quadri devono essere in armonia tra loro, anche se diversi nelle fantasie.
Valorizzare una parete singola
Come con le pitture colorate, le carte da parati sono davvero efficaci per dare risalto a zone particolari all’interno della stanza, a seconda dell’effetto che si desidera ottenere. Si può per esempio tappezzare la parete di fronte alla porta, che ha una centralità visiva, oppure può servire a rivestire la parete dietro il letto trasformandola nel punto focale della stanza. Scegliere la parete su cui poggia il letto è una tendenza molto attuale. Il vantaggio di posarla su una sola parete? Non si corre il rischio di sovraccaricare la stanza.
Decorare mezza parete con la carta da parati
Se la tua idea è di unificare le pareti, questo può essere un buon modo per non riempire troppo l’ambiente. Usa lo sfondo sulla parte superiore del muro e applica il colore sul fondo, usando il rivestimento per creare un confine tra i due. Scommetti sul colore bianco per dare risalto alla carta da parati o applica uno dei colori presenti nella tappezzeria per ottenere pareti décor più suggestive.
Carta da parati a soffitto
Come un moderno affresco, la carta da parati a soffitto valorizza l’arredamento donando alla stanza uno stile personale. La tappezzeria funziona come una parete d’accento, in contrasto con le altre, così da saltare subito all’occhio. E’ un’idea insolita ma di grande effetto per decorare la camera da letto. Naturalmente, è importante considerare l’altezza del soffitto. Se la stanza ha un soffitto basso meglio optare per carte da parati con colori chiari e privi di disegni troppo grandi. In questo modo, si eviterà l’effetto di soffocamento dando allo spazio un senso di ampiezza e luminosità. In presenza di soffitti alti via libera a carte con colori forti e dai pattern super vistosi e vivaci. Queste, infatti, riempiranno visivamente la stanza.
La carta da parati in camera da letto: come sceglierla
Se avete deciso di acquistare una carta da parati per rinnovare la camera da letto, ecco 3 fattori da non sottovalutare.
Dimensioni delle pareti
Per prima cosa calcola con attenzione la dimensione esatta delle pareti che vuoi rivestire. Così facendo potrai ordinare la quantità giusta di rotoli.
I colori
In fase di scelta del colore è importante prestare attenzione alle tonalità già presenti nella stanza. Se i colori principali sono quelli del legno, chiaro o scuro che sia, meglio usare nuance delicate e neutre. Per un contesto più moderno, giocato su nero, bianco e toni metallici, puoi osare con tonalità vivaci
Il disegno
Micro o macro? Una volta scelto il tema della tappezzeria, è necessario definire la grandezza del disegno. Le fantasie con motivo ripetuto creano una continuità visiva e amplificano gli spazi. Al contrario, le carte da parati con grandi disegni creano punti attenzionali, se posate su una parete o una sola porzione di questa.
Illuminazione
L’ingrediente segreto per valorizzare la carta da parati è sicuramente l’illuminazione. Se hai scelto di decorare solo una parete, valorizzala con un faretto o una lampada da terra. In una zona notte romantica e femminile, impreziosita da una carta da parati floreale, aggiungi una decorazione luminosa, come una scritta al neon o una vezzosa applique.
Abbinamenti
Quando nella camera da letto si è dato spazio a una decorazione di forte impatto, il consiglio per scegliere ogni altro elemento è quello di procedere per gradi. Per gli arredi più importanti come il letto, conviene privilegiare linee pulite e tonalità in nuance. Per i complementi d’arredo, come le lampade oppure una poltrona, si può anche optare per una nota cromatica a contrasto. Infine, per i complementi tessili come tende e cuscini, da utilizzare per completare lo schema decorativo si possono aggiungere anche altri motivi. In alternativa si possono scegliere neutri per stemperare l’effetto d’insieme.
Prove e campioni per non sbagliare
Infine, per facilitare la scelta della carta da parati per la camera da letto consigliamo di affidarsi a negozi specializzati, che vantano un ricco assortimento tra cui scegliere. Bricoflor, ad esempio, considerata l’ampia proposta di parati disponibile online, offre un servizio di campionatura gratuito. In questo modo è possibile visionare comodamente a casa il design scelto e valutare il giusto abbinamento.
Perché la carta da parati è la scelta migliore per la tua camera rispetto alla pittura murale?
Il bellissimo sfondo di una carta da parati può essere applicato velocemente. Pitturare una o più pareti, invece, richiede più tempo, necessita di più mani e impiega molto tempo per asciugarsi. A differenza della pittura murale, quando applichi la carta da parati non ci sarà odore di vernice nella la tua camera, né sarà coperta di polvere.
Inoltre, la carta da parati può aiutarti a nascondere eventuali difetti delle pareti, soprattutto se scelta con un motivo floreale. Le vernici di solito non funzionano in questa situazione, prima è necessario carteggiare le pareti e coprire i difetti con dello stucco.
Rinnova immediatamente la camera da letto, uno sfondo scenografico può cambiare completamente l’aspetto del tuo spazio.