La ristrutturazione di uno spazio abitativo di 140mq a pianta quadrata, situato all’ultimo piano di un antico cascinale nei pressi di Brescia.
L’intero progetto, ad opera dello Studio Zupelli Design Architettura, parte dalla tipica conformazione mansardata del fabbricato, scegliendo la valorizzazione delle preesistenze e la reinterpretazione in chiave contemporanea del caratteristico aspetto rurale.
Fattore decisivo per la suddivisione dell’ambiente interno è l’originaria superficie finestrata, distribuita su quattro lati. Essa ha spinto i progettisti ad organizzare tutti gli spazi interni attorno ad un nucleo centrale – costituito dal bagno padronale – liberando quasi del tutto il perimetro, in favore di una vista a 360 gradi sul paesaggio circostante.
Il risultato è un ampio “open space”, adattabile alle diverse esigenze dell’abitare, nel quale ogni fattore contribuisce ad una visione dello spazio flessibile e personalizzabile.
Al centro dell’ambiente, il bagno padronale, crea una quinta che divide parzialmente la zona giorno dalla zona notte, lasciando liberi i passaggi laterali. Da questo spazio ‘filtro’, si delinea il confine più o meno rigido tra le due zone della casa. Qui porte a pacchetto dividono o uniscono gli ambienti, modificando la percezione stessa dello spazio.
A ovest si sviluppa quindi la zona giorno -accessibile direttamente dal corpo scale e dall’ascensore privato- costituita da comodi divani ed un ampia zona pranzo con cucina open space, un wc di servizio e un piccolo ripostiglio. Parallelamente, a est, si sviluppa la zona notte con doppio accesso al bagno padronale, dotato di doccia a vista sulla camera -dalla quale filtra la luce naturale- e una cabina armadio, delimitata da armadi realizzati su misura, che all’occorrenza può anche essere adibita a camera degli ospiti grazie al letto estraibile.
Da entrambe le zone della casa la vista si apre poi su una loggia delimitata da ampie vetrate. Essa racchiude un’ulteriore zona pranzo, più intima, e funge anche da accesso alla lavanderia privata.
Ogni aspetto del progetto d’interni collabora ad visione d’insieme il più possibile neutrale e personalizzabile. Le travi sbiancate, le armadiature disegnate su misura e le porte a raso muro si fondono con il bianco delle pareti e creano uno sfondo adatto ad interni flessibili.
Anche il pavimento in rovere scuro, in netto contrasto cromatico con il bianco dell’involucro, corre indistintamente all’interno di tutti gli ambienti, creando una continuità materica che ben si presta ad accogliere i diversi assetti della casa.
Nell’insieme il progetto è un esempio di architettura pensata su misura per un unico committente, le cui esigenze, variabili nel corso del tempo, si riflettono nella composizione interna dello spazio abitabile.