Devi arredare una cucina di piccole dimensioni? La risposta è il design scomposto e funzionale, scopri tutto in questo articolo.
Il tuo regno, il tuo habitat naturale è la cucina ma aimè la tua casa presenta spazi limitati che non permettono di ritagliare un ampio locale dove costruire la cucina dei tuoi sogni? Nessun problema, tante sono le soluzioni possibili per creare una zona giorno/cucina confortevole dove inserire tutte le componenti necessarie per avere una cucina attrezzata. Vediamo le nostre proposte.
1. Open space e cucina ad isola scomposta
La tua casa dispone di un modesto spazio dedicato alla zona giorno? Crea uno spazio open space dove inserire sia la zona giorno con soggiorno che la tua cucina in modo uniforme e integrato.
Sulla parete, magari dov’è presente una zona luminosa come una finestra, disponi la cucina con lavello, zona fuochi e al centro pensa ad una mini isola che permette di avere un piano da lavoro e dei pensili aggiuntivi, puoi anche pensare ad un mini bancone/tavolo dove riunire la famiglia.
In commercio trovi poi un’ampia offerta di frigoriferi stile americano, ampi, belli, dei veri accessori di design, disponi questi elementi all’interno della tua cucina, doneranno uno stile ancora più ricercato e sofisticato a questo locale, tanto amato da tutti gli italiani. Per lo stile architettonico il trend del 2017 è lo stile scomposto perciò
libera la tua fantasia e creatività e scegli il giusto arredo.
2. Piccolo locale o piccola nicchia: con il giusto stile puoi creare una cucina perfetta
Davvero pochi metri quadri a tua disposizione per creare una cucina attrezzata e dotata di tutto il necessario? Per avere una bella cucina basta avere a disposizione anche un piccolissimo locale come una zona profonda circa 60 cm e
larga almeno 1 metro, con una buona dote di creatività puoi inserire tutti gli elementi necessari.
La miglior soluzione è sicuramente quella di puntare su una cucina lineare dove disporre lavandino, la zona fuochi, alcuni pensili tutto su un’unica parete. Adottando poi uno stile di arredo scomposto, inserendo perciò elementi appartenenti a design differenti, puoi pensare di inserire pensili che si adattano anche allo stile del soggiorno o del locale che confina direttamente con la cucina e integrare la tua cucina con zone limitrofe.
Ovviamente tutto deve essere ben studiato e calibrato per ottenere da una piccola zona una cucina ad alta resa!
3. Basta una parete e il gioco è fatto
Ti sembra un’impresa assurda ricavare una cucina funzionale nel tuo nuovo appartamento? Basta avere un corridoio con una buona profondità di parete (per creare tutto l’impianto idraulico e elettrico necessario) una lunghezza di circa due metri e il gioco è fatto. Anche per questo locale il consiglio è quello di pensare ad una cucina lineare: collocare perciò tutti gli elementi uno accanto all’altro. Ovviamente dato che questa zona sarà inserita molto probabilmente al centro della tua casa integrandosi con altri locali lo stile che conferirai alla tua cucina è fondamentale. Puoi sicuramente giocare su differenti stili: vedrai che questo locale ricavato sarà il centro della tua casa!
4.Cucina piccola, sfrutta l’altezza del locale
Quando si deve arredare una cucina di piccole dimenioni una delle possibili soluzioni e quella di sfruttare l’altezza. Disponi lavello, piano cottura in una posizione funzionale e per tutto il resto gioca in altezza.
Il consiglio è quello di optare per una cucina moderna, modulare e personalizzabile così da ottenere un prodotto cucito su misura per le tue esigenze.
Anche per questa soluzione integrare più stili di design può aiutare ad ottenere un locale ad alto impatto estetico: piccolo ma ricercato!
Quando si parla di piccoli locali è poi fondamentale non lasciare nulla al caso, segui alcuni semplici consigli:
- Illuminazione: la luce in una casa è fondamentale soprattutto se si parla di piccole soluzioni. Avere un locale ben illuminato può sicuramente farlo sembrare più ampio. Posiziona sempre la tua cucina vicino ad un punto luce naturale che sia una finestra, porta finestra oppure un lucernario. Aiutati poi con un’illuminazione artificiale ben studiata in grado di scaldare naturalmente l’ambiente: la cucina deve essere sicuramente un locale accogliente e confortevole.
- Materiale: se il locale è piccolo prediligi i toni chiari con elementi di contrasto come un frigo, un pensile colorato. Se è possibile utilizza piastrelle o vetro opaco, oltre che essere estremamente funzionali creeranno uno stile ricercato e di design.
- Infissi: se hai una finestra o porta finestra nel locale scegli lo scorrevole, non dovrai badare all’apertura delle ante. Uniforma anche il colore degli infissi con lo stile che conferirai alla tua cucina: armonia e ricercatezza!
- Pavimentazione: inganna lo sguardo e scegli piastrelle in grado di far sembrare il locale più ampio. Per donare quest’effetto prediligi piastrelle oppure marmo posizionato a scacchi può creare quell’illusione ottica che stavi cercando.
- Attenzione al superfluo: in locali piccoli bisogna stare attenti ad ogni dettaglio. Non aggiungete oggetti,
piante, accessori ma calibrate attentamente ogni elemento per evitare un superaffollamento di oggetti.
Segui i nostri semplici suggerimenti, anche tu, con poco, potrai avere la cucina dei tuoi sogni!
1 commento
Ottimi consigli. Anche Stosa Cucine, maestri nei modelli di cucine componibili, tempo fa avevano pubblicato un articolo simile, l'avevo trovato abbastanza utile e creativo https://www.stosacucine.com/idee-arredamento/cucine-piccole-5-modi-per-renderle-piu-grandi/
Commenti disabilitati.