La maggior parte degli appartamenti situati all’interno di palazzi e condomini, dispongono di terrazzi lunghi e stretti su cui generalmente si affacciano le porte-finestre di alcune stanze, come ad esempio il soggiorno, la cucina e la camera da letto.
Per sfruttare al meglio un terrazzo lungo e stretto il consiglio è di suddividere lo spazio in piccoli ambienti destinati a diverse funzioni che diano continuità all’interno. In prossimità della cucina si può allestire una piccola zona pranzo all’aperto, sfruttando un tavolo pieghevole o allungabile; davanti la porta finestra del soggiorno è perfetto un angolo relax/lettura, inserendo un divanetto oppure un tavolino con due sedie; una zona solarium con lettino o chaise lounge, è perfetta vicino alla camera da letto.
Naturalmente, oltre a ciò, occorre creare anche uno sfondo “green”con piante sempreverdi e fiorite, in grado di rendere più piacevole e accogliente il terrazzo e garantire la massima privacy, proprio come il progetto che segue, ricco di idee e spunti facili da copiare.
Un rifugio urbano nel terrazzo lungo e stretto
A Milano, la paesaggista Cristina Mazzucchelli ha trasformato un anonimo terrazzo lungo e molto stretto con bellissime composizioni botaniche, arredi e soluzioni strutturali dallo stile contemporaneo, che richiamano gli interni della casa che si affacciano tutti sull’esterno.
In poco spazio la paesaggista ha ricavato più aree destinate a usi diversi: una zona solarium con due comode poltrone; un tavolino rotondo con due sedie, da utilizzare per una romantica colazione per due, per lavorare o leggere, seguito da una mensola multifunzione sospesa, realizzata in pietra; una zona pranzo/cene arredata con un piccolo tavolo che può accogliere 4 persone.
La palette cromatica degli arredi scelti è un raffinato mix di bianco e grigio che risalta tra il verde della vegetazione rigogliosa che regala privacy alla casa.