Le tradizionali piastrelle di cemento sono tra le soluzioni più apprezzate per decorare gli ambienti interni, ma anche gli spazi esterni di casa.
Le cementine, grazie ai diversi colori e ai particolari disegni, sono perfette per caratterizzare particolari contesti con piacevoli giochi di forme e colori. Oggi vi proponiamo quattro modelli di cementine realizzate artigianalmente in Marocco ma progettate in Svezia dall’azienda Marrakech Design.
Le cementine artigianali di MarrakechDesign
Stone, Kilim, Home, Dindelion, sono alcune delle piastrelle tradizionali marocchine fatte a mano con un tocco scandinavo proposte dall’azienda. Ogni modello è caratterizzato da disegni ispirati alle classiche geometrie arabe e sono tutti disponibili in diverse varianti di colore.
Le piastrelle sono realizzate a mano secondo un processo produttivo sviluppato nel sud della Francia verso la fine del XIX secolo. Oggi, tuttavia, il Marocco è il principale centro di produzione. Le cementine vengono realizzate a mano con l’ausilio di stampi metallici e una pressa idraulica. Le materie prime sono cemento Portland, sabbia, polvere di marmo, acqua e pigmenti colorati. Contrariamente alle piastrelle di ceramica, le piastrelle di cemento non sono esposte alla cottura ma ottengono la loro forza dalla stagionatura. Lo strato di pigmento è di circa 3-4 mm, il che conferisce alle piastrelle una lunga durata.
Ogni piastrella in cemento è realizzata individualmente e variazioni di spessore, dimensione e colore, nonché imperfezioni come bordi e angoli irregolari, nonché contorni del modello parzialmente sfocati sono inerenti al processo di produzione. Queste caratteristiche si aggiungono al fascino naturale delle cementine senza compromettere le prestazioni.
In sintesi le nostre cementine di MarrakechDesign non sono “perfette” e non sono fatte per esserlo. Hanno una certa patina dal primo giorno e diventano ancora più belle con il passare del tempo.
Se anche voi subite il fascino delle cementine, visitate il sito www.marrakechdesign.se per scoprire l’intera collezione e prendere idee e spunti dalle loro relizzazioni in abitazioni private, negozi e locali pubblici.
7 commenti
quanto sono belle tutte!! c'è l'imbarazzo della scelta…. se non costano un patrimonio saranno loro le piastrelle del mio futuro bagno! devo controllare lo spessore perchè forse come rivestimento sono troppo pesanti…… vado a vedere, grazie grazie!!
Sono tutte molto belle! le stiamo valutando anche io e Roberta per una casa di cui ci stiamo occupando della ristrutturazione! fammi sapere se e cosa scegli…eli
se ho ben capito stanno sui 160 euro a metro quadro… approfondirò, non mi scoraggio!
…Giusto le Stone costano 165,00€ iva inclusa, le altre un pochino meno…consideriamo che sono fatte tutte a mano !!! eli
quello che non ho capito è se il prezzo è a mq, voi l'avete capito?
si….165,00 al mq (1500 sek) è corretto, loro vendono minimo 3 scatole che contengono 18 piastrelle cad. (pari a 0,72 mq x scatola) e ogni scatola costa 119,00€ (1.080 sek) iva inclusa! eli
…almeno iva inclusa!
Commenti disabilitati.