Tra le numerose tecniche che si possono mettere in atto per vendere un appartamento, l’home staging è quella che sta riscuotendo sempre maggiori consensi.
Spiegato in termini molto semplici, si tratta di un allestimento dell’immobile finalizzato alla sua presentazione per le visite di potenziali clienti; l’obiettivo è renderlo appetibile al punto tale da velocizzarne l’iter di vendita.
Questa tecnica deriva da un assunto importante, ossia che la prima impressione, come spesso accade in altri aspetti della vita, conta molto! Solitamente sono sufficienti pochi secondi a chi visita un appartamento per capire subito se possiede quelle caratteristiche e spazi tali da renderlo adatto alle sue esigenze.
Di conseguenza, per cercare di dare un aiuto a tutti coloro che hanno necessità di vendere casa ma si ritrovano in un mercato estremamente competitivo e con un’offerta molto ricca, molte agenzie immobiliari danno consigli su come impostare l’home staging per aiutarli ad emergere più facilmente e velocizzare il processo di vendita della casa .
Passaggi per definire un progetto di home staging
Si potrebbe quasi dire che questa pratica nasce da un unione tra marketing immobiliare, interior design ed utilizzo della fotografia; esistono dei veri e propri professionisti specializzati nell’home staging che possono dare dei preziosi consigli su come migliorare l’aspetto della casa. Vediamo quali sono le fasi solitamente seguite:
- Analisi dell’immobile, con valutazione di tutti gli elementi che dovrebbero essere valorizzati al massimo, come ad esempio lo spazio, le luci, i colori e le proporzioni, luogo nel quale è situato con relativi punti di forza e debolezza (questa analisi deve andare di pari passo con uno studio dei trend del momento, per capire quali sono le modifiche che possono colpire maggiormente)
- Analisi dei clienti target che possono essere realmente interessati all’acquisto della casa
- Proposta di progetto comprensiva di costi e tempistiche di realizzo
- Definizione di un piano di comunicazione e marketing utile ad intercettare gli strumenti più utili per comunicare velocemente la vendita dell’immobile e la possibilità di poterlo visitare in orari e giorni prestabiliti
I vantaggi
Ricordiamoci sempre che l’home staging è come se fosse un trucco che noi diamo alla casa per farla rendere al massimo delle sue potenzialità, una scenografia che è pensata e costruita per visitatori che ancora non conosciamo… di conseguenza con l’home staging diamo un’interpretazione su come dovrebbe essere sfruttata al meglio la casa, ma ovviamente questa cornice potrà essere riempita e modificata a piacimento dei potenziali compratori, che visitando l’immobile avranno la possibilità di immaginarsi al suo interno nella vita quotidiana, iniziando anche a pensare a quali possibili modifiche si potranno implementare per farla diventare ancor più vicina alla casa dei loro sogni.
Di conseguenza non possiamo affermare che l’home staging sia una vera e propria riqualificazione della casa, bensì è possibile vederlo come un restyling con delle tempistiche abbastanza veloci, che consente di eliminare le imperfezioni che possono rendere l’immobile poco appetibile sul mercato; il costo risulta essere molto più basso di conseguenza, ma consente di ottenere dei risultati davvero interessanti in termini di riduzione dei tempi di vendita, evitando anche di dover abbassare troppo le nostre pretese di prezzo.
Home staging fai da te? Ecco alcuni consigli per non sbagliare
Come abbiamo visto è possibile rivolgersi direttamente all’aiuto di un home stager per avere le dritte giuste per migliorare l’aspetto della vostra casa in sede di presentazione; chi non ha conoscenze dirette o non si fida può anche affidarsi direttamente all’agenzia immobiliare incaricata della vendita, che spesso e volentieri collabora con professionisti di questo tipo.
Qualora preferiate fare da soli per non avere un ulteriore spesa da affrontare, è comunque utile avere le idee chiare su come fare; in tal senso vi lasciamo alcuni consigli da parte di Italo Paccoi, noto immobiliarista toscano e titolare dell’Agenzia Casa Immobiliare di Grosseto
I consigli dell’esperto
“Se vuoi sfruttare l’home staging senza ricorrere all’aiuto di un professionista, devi sapere che l’aspetto principale dal quale partire è la depersonalizzazione della casa stessa.
E’ chiaro che ogni appartamento nel corso degli anni assume sempre più le caratteristiche tali da renderlo adatto alla persona che ci abita, ma nel momento in cui si decide di vendere è opportuno preoccuparsi di apportare le migliorie necessarie considerando soprattutto quelli che sono i principali trend del momento in modo da poterlo rendere attuale, cercando di venire meno incontro a quello che è il tuo gusto: non dimentichiamoci che la casa dovrà essere visitata da persone che non conosciamo e che avranno sicuramente gusti e modi di pensare la casa diversi dai nostri.
Bisogna fare in modo che il processo di home staging contribuisca a creare un ambiente non caotico e dove gli spazi siano organizzati in modo armonico e consentano al visitatore di immedesimarsi; questo vuol dire che durante la visita deve essere possibile per il soggetto il poter immaginare la sua vita quotidiana all’interno di questa casa, potendo anche fantasticare su cosa migliorare e su come personalizzarla. Anche per questo la depersonalizzazione (togliendo dei riferimenti espliciti alla nostra presenza attuale come fotografie, oggetti appartenenti ai figli) può contribuire in questo processo di immedesimazione.”
Altri aspetti su cui puntare?
- Ordine prima di tutto! Ogni aspetto non deve essere sottovalutato, una casa sporca o dove la gestione dello spazio è caotica, non potrà mai essere ritenuta interessante e rimanere impressa nella mente del visitatore. Pensate ad una nuova gestione dello spazio che consenta al potenziale acquirente di sentirsi a suo agio quando visita l’appartamento e non con un senso di oppressione.
- Fai in modo che la casa sia illuminata soprattutto di luce naturale, anche per questo punta molto sull’utilizzo di tende che consentano alla luce di filtrare il più possibile.
- Punta alla pulizia dei vetri e degli specchi
- Inserisci degli elementi di arredo non troppo appariscenti, ma che si vadano ad abbinare bene con lo stile della casa
- Fai in modo che l’ambiente mantenga un odore gradevole, quindi punta sui fiori o in alternativa usa dei profumatori con essenze non particolarmente forti
- Se vi trovate in inverno e lo possedete, una buona idea potrebbe essere quella di far trovare il camino acceso… si tratta di un elemento molto gradito che da subito la sensazione di sentirsi in un ambiente caldo ed accogliente
- Curate il più possibile l’esterno della casa se possedete un terrazzo o un giardino, rimuovendo le erbacce, tagliando accuratamente la siepe ed il prato.