Ghirlande di Natale fai da te, scopri come realizzarle in diversi stili e dimensioni. Non c’è niente di meglio di una ghirlanda per augurare gioia e serenità.
Le ghirlande sono tra le decorazioni natalizie più classiche e affascinanti, perfette da realizzare utilizzando materiali naturali che possiamo facilmente trovare in giardino, in un parco, o durante una passeggiata nel bosco. Rami di pino, bacche rosse, pigne, e foglie secche possono diventare splendidi elementi per creare ghirlande uniche e personalizzate.
Realizzare una ghirlanda è un’attività creativa che può essere molto semplice e non richiede particolari abilità: con pochi strumenti come filo di ferro, spago e colla a caldo, è possibile dare vita a vere e proprie opere d’arte. Se siete in grado di decorare un albero di Natale, non avrete alcuna difficoltà nel creare il vostro fuoriporta natalizio, che aggiungerà un tocco di calore e accoglienza alla vostra casa. Potete inoltre personalizzarla con lucine, nastri colorati e piccoli dettagli che riflettano il vostro stile.
Vediamo nei dettagli come fare ghirlande in vista delle feste, prendete nota.
Ghirlande natalizie fai da te con materiali naturali
Creare ghirlande fai da te con materiali naturali è un ottimo modo per riciclare in modo creativo i doni della natura, rinunciando alla plastica. Le basi si possono realizzare con ramoscelli e tralci di rampicanti, ma anche arbusti di vario tipo. In questo modo si otterrà un meraviglioso effetto naturale. A seguire vi spieghiamo come realizzare la base a seconda del materiale scelto.
Fare una ghirlanda con rami di betulla
La betulla è la più adatta in quanto i rametti sono molto flessibili, sono facili da lavorare per creare un intreccio a forma di cerchio. Su questa base potrete creare le composizioni più diverse utilizzando bacche, frutti, rametti di piante sempreverdi, fiori di cotone, eucalipto e altri elementi facili da trovare in giardino, nel bosco o anche da un fiorista ben fornito.
Per creare la base disponete due o tre rami di betulla lunghi almeno 80 cm e attorcigliateli fra loro. Aggiungete altri ramoscelli per ottenere un insieme più armonioso e lo spessore giusto per la ghirlanda. A questo punto create un cerchio con ramoscelli di betulla e legateli con del filo metallico ed ecco pronta la base. Prima di procedere con le decorazioni, aggiungete un nastro o filo di spago per appenderla perché sarà più difficile farlo una volta che sarà decorata.
Crea la base con tralci di vite
Come anticipato, per creare la base di una ghirlanda natale fai da te è possibile usare anche i ramoscelli di piante rampicanti, come la vite canadese o americana.
Scegliete rami lunghi almeno 1 metro e prima di iniziare il lavoro, però, metteteli a bagno per circa un’ora. Questo perché se sono ben intrisi di acqua, saranno più facili da lavorare e senza spezzarsi. Una volta pronti, basterà piegare i tralci di vite in un cerchio per ottenere la dimensione desiderata. Utilizzate del filo metallico per legarli e iniziate a decorare la vostra ghirlanda di Natale.
Ghirlanda natalizia fai da te con rami di salice
Tra i materiali più adatti a creare la base, ci sono anche i rametti flessibili del salice, utilizzati per creare ceste e cestini. In questo modo si otterrà una corona robusta, in grado di sostenere decorazioni più pesanti senza perdere la sua forma rotonda.
Il suggerimento è di usare rami piuttosto lunghi e flessibili, arrotolandoli in un cerchio non troppo piccolo. In alternativa, potete sempre acquistare una base già pronta da fioristi, garden center e negozi di hobbistica. Per fissare le decorazioni, potete usare del filo metallico o della colla a caldo.
Come creare una ghirlanda di Natale moderna con base metallica
Per conferire alla ghirlanda un look più moderno, si può optare per una base metallica, con l’aggiunta di qualche rametto di pino e delle semplici decorazioni, magari realizzate in carta.
La base tonda in filo metallico è robusta e facile da decorare, ma è leggera e quindi adatta ad essere appesa a ganci che non sopportano pesi eccessivi. Il filo metallico potrà essere rivestito tutto o in parte con rami di abete, rametti di eucalipto, composizioni di foglie e molto altro. Se preferite nascondere alla vista la base, potete anche rivestirla con del muschio.
Soffice e leggero basterà applicarlo con della colla a caldo e poi procedere con l’aggiunta delle altre decorazioni. La ghirlanda in foto è interamente rivestita di muschio e decorata con fiori secchi di ortensia, cannella e piccole mele selvatiche rosse.
Come decorare una ghirlanda di Natale
Una volta creata la base per la vostra ghirlanda natalizia è il momento di procedere con le decorazioni. Come detto vanno benissimo rami di abete, pino, rametti di eucalipto, pigne e fiori di cotone, solo per citare i più comuni. Oltre a questi elementi naturali è possibile aggiungere altro, come ad esempio delle arance essiccate.
Per farlo tagliate delle fette sottili da 5/6 mm e sistematele sul calorifero oppure nel forno a bassa temperatura e girandole spesso. In poche ore saranno pronte per decorare la ghirlanda. Un consiglio, per farle durare più a lungo passate sopra ogni fetta della vernice trasparente. Tra le decorazioni naturali non possono mancare nemmeno i classici bastoncini di cannella, molto natalizi.
Desiderate creare una ghirlanda porta fortuna? Allora rivestite la base con tanti rami di vischio. E’ facile da realizzare ed è carica di simboli positivi.
Idee ghirlande natalizie fai da te
Quando si crea una ghirlanda fai da te per Natale, è comune ritrovarsi con del materiale avanzato, ma questo non è affatto uno spreco: anzi, può diventare un’opportunità per realizzare altre decorazioni creative!
Con i rami, le pigne, le bacche e i nastri che sono rimasti, puoi dare vita a una serie di mini ghirlande da appendere in casa. Potrai creare una composizione dinamica e originale, combinando elementi naturali diversi come rametti di eucalipto, frutti secchi o fette di arancia essiccata da appendere a finestre, maniglie di porte o persino al vostro albero di Natale, aggiungendo un tocco personale e raffinato.
Le coroncine di Natale fai da te sono inoltre leggere e facili da gestire, il che le rende ideali per decorare qualsiasi angolo della casa. Potete realizzarne di diverse dimensioni: quelle più piccole possono essere usate come graziosi segnaposto per la tavola delle feste o come eleganti legatovagliolo, offrendo agli ospiti un tocco di charme e cura nei dettagli. Se amate personalizzare, potete arricchirle con i nomi dei commensali o piccoli messaggi, trasformando ogni posto a tavola in una sorpresa.
Infine, non vi resta che lasciare spazio alla vostra creatività e fantasia! Le ghirlande Natale fai da te sono perfette non solo per la porta d’ingresso, ma anche per decorare mensole, pareti o persino scaffali. Ogni angolo della casa può essere reso magico grazie a queste decorazioni fatte a mano, uniche e cariche di atmosfera natalizia.
Immagini Depositphotos