Il velluto, tessuto morbido e chic,torna come trend 2018 di interior design. Divani, poltrone, testiere, cuscini, tende e carte
da parati, il velluto entra nelle case in tanti modi diversi ma sempre con grande stile.
Da sempre utilizzato nell’arredamento di ambienti di lusso, il velluto è un tessuto ricavato da nobili fibre naturali e disponibile in una ricca scelta di colori e nuance diverse. Esistono velluti di lana, di seta e di cotone, quest’ultimo sicuramente è il più diffuso.
tessuti di velluto collezione PRIVATE di Élitis |
Consigli per arredare con il velluto
Arredare con il velluto, protagonista della nuova stagione, è sinonimo di stile e ricercatezza ma poiché si tratta di un materiale che non passa certo inosservato, occorre la massima attenzione per non esagerare.
Ideale per essere inserito in ambienti luminosi, il velluto può essere accostato a diversi materiali a seconda dell’effetto desiderato. Abbinato al legno o ai metalli opachi, si otterrà un effetto più sobrio, mentre se accostato al marmo e ai metalli lucidi il risultato sarà indubbiamente più lussuoso ed elegante.
Con l’arrivo dell’autunno tutti abbiamo voglia di rinnovare i propri interni, cosa ne dite di aggiungere qualche elemento in velluto?
Il velluto è infatti il tessuto perfetto per un restyling autunnale e per aggiungere un tocco glamour agli ambienti, sia nei colori vivaci che nelle tonalità pastello o neutre. Inoltre, nonostante la sua anima vintage, si tratta di un materiale versatile utile per impreziosire ogni ambiente, dal classico al contemporaneo.
Le attuali proposte d’arredo in velluto spaziano dai divani ai letti, ma anche poltrone, pouff, sedie e tanti altri complementi come cuscini d’arredo, tende e persino carte d parati o raffinate boiserie per rivestire con classe le pareti di casa.
Basteranno pochi elementi in velluto per donare alla stanza un’atmosfera calda e accogliente.
divano in velluto MOON Dall’Agnese |
poltrone in velluto di MisuraEmme |
tenda coprente in velluto di H&MHome |
cuscini d’arredo in velluto di H&MHome |
sedia in velluto modello ASANA di Ronda Design |
letto in velluto modello CHARLOTTE di Emmebi |
cuscini d’arredo in velluto HAPPY FRAME di LO DESIGN |
coprpiumini e tende in velluto di H&MHome |
Pulizia del velluto
Il velluto è un materiale delicato, la cui manutenzione varia a seconda del filato, anche se oggi, grazie alle nuove tecnologie produttive, è diventato più performante di un tempo. Il velluto in seta richiede un
lavaggio a secco, al fine di mantenere inalterate le sue caratteristiche di lucentezza e l’effetto cangiante.Per il velluto in lino o cotone l’ideale basta tamponare con un panno imbevuto d’acqua e asciugare, oppure utilizzare una spazzola, anche contropelo.