Arredare la casa con stile e gusto, personalizzandola e rendendola unica, è un’attività stupenda e avvincente, che appassiona milioni di italiani. Oggi siamo qui per darvi alcuni consigli su come poter realizzare una cucina di design, che abbia uno stile ricercato e sfizioso, senza scadere nell’esagerazione. E non preoccupatevi dei prezzi: sono tantissimi i siti internet dove potete acquistare cucine di design e oggetti di arredamento a prezzi davvero vantaggiosi (come in questo sito).
Se oltre ad avere una cucina di design, volete anche una cucina che sia sostenibile ed eco-friendly, intenzione sempre più diffusa e sicuramente apprezzabile, la scelta dei materiali diventa essenziale, optando oltretutto per vernici che siano atossiche e che siano prive di colle chimiche. Sarà quindi bene scegliere materiali naturali, che non siano trattati chimicamente e che, magari, siano rinnovabili o riciclabili.
Un esempio è il pannello ecologico, utilizzato per la costruzione di mobili, rivestimenti, allestimenti, pareti e ignifughi. Si tratta di un pannello realizzato con un legno 100% riciclabile e
spesso a sua volta riciclato. Il pannello ecologico made in Italy LEB, ad esempio, ha la più bassa emissione di formaldeide. Anche le finiture possono essere realizzate in maniera eco-friendly, con vernici all’acqua, che riducono del 90% l’emissione di solventi e di composti organici volatili.
Una garanzia sono i prodotti certificati dal marchio europeo Ecolabel, che ne comprova i componenti e l’ecologia. Assicuratevi poi che il legno che utilizzate sia certificato in base ai diversi protocolli internazionali. Le certificazioni più note sono il marchio Fsc e quello Pefc. Ovviamente potete trovare anche moltissime cucine eco-sostenibili e di design già strutturate e pronte per essere montate nella vostra casa.
Se poi quello che cercate è una cucina dal gusto moderno e contemporaneo, luminosa e dall’aspetto fresco e spazioso, allora una cucina in bianco, magari con qualche accessorio o punta di legno chiaro, come la betulla, e qualche inserto in metallo, è proprio quello che fa
al caso vostro. Le sfumature di bianco tra cui scegliere sono davvero tantissime, dal bianco ghiaccio al bianco panna, passando per l’avorio e il latte, che possono poi dividersi in vernici lucide e vernici opache.
Il bianco è particolarmente indicato quando si ha intenzione di costruire una cucina di grandi dimensioni, trattandosi di un colore che non appesantisce l’ambiente, bensì alleggerisce
linee e volumi. È quindi ottimo anche per le cucine che si aprono direttamente sul living, così anche da non essere troppo intrusivo sul resto dell’arredamento.
A proposito di cucine open space, le idee per la realizzazione di queste cucine/soggiorni sono diverse e originali. Innanzi tutto è bene decidere se si vuole dare una marcata delineazione delle
funzioni dei due ambienti, o se si vuole farli interagire, aumentando quindi la convivialità e la socialità tra i vari inquilini.
L’idea di una penisola snack tra i due ambienti è sicuramente un modo per creare un valido piano di appoggio e di convivialità sia per la cucina che per l’area relax, unendo le necessità di chi sta cucinando a chi magari vuole vedersi un po’ di TV. Ad ogni modo, l’isola centrale o la penisola snack sono comunque barriere utili a dividere gli spazi. Ad oggi la tendenza è invece sempre più quella di unire le varie zone, così da rendere spazi e persone più dinamiche e interattive.
Indipendentemente dal tipo di cucina per cui opterete, non dimenticate mai la bellezza di qualche chicca di arredamento, con oggetti di design sfiziosi e funzionali, che possono variare da uno stile shabby chic, un po’ retrò e dal gusto campagnolo, a linee più minimal, magari
con richiami optical, in affinità o contrasto al resto della cucina e del suo design.
Articolo di Susanna Giordani