Quali sono i Paesi che si distinguono per l’eccellenza dei loro progetti di design? Scopriamo insieme la nuova classifica del World Design Rankings, che celebra i migliori talenti creativi a livello globale.
Il World Design Rankings (WDR) ha pubblicato la nuova classifica dei Paesi più virtuosi nel campo del design e della progettazione, basata sul prestigioso concorso annuale A’ Design Award and Competition. Questo ranking è un riferimento fondamentale per economisti, giornalisti e professionisti del settore, offrendo dati dettagliati e spunti per promuovere la cultura globale del design, valorizzando l’eccellenza creativa a livello internazionale.
Come funziona il World Design Rankings
Il punteggio del WDR è calcolato sulla base dei premi vinti nelle diverse categorie del concorso. Le medaglie assegnate sono cinque: Platinum, Gold, Silver, Bronze e Red, ognuna delle quali contribuisce al punteggio complessivo di ciascun Paese. I designer premiati vengono suddivisi per nazionalità, e i loro successi individuali si sommano per migliorare la posizione del loro Paese nella classifica.
I risultati del 2024/2025
Quest’anno, la Cina conferma il suo primato, superando gli Stati Uniti e mantenendo il primo posto tra i 113 Paesi rappresentati. Al secondo posto troviamo ancora gli Stati Uniti, seguiti dal Giappone al terzo. L’Italia si distingue con un eccellente quarto posto, scalzando Hong Kong (che si piazza quinto).
Ecco la top 10 del WDR 2024/2025:
- Cina
- Stati Uniti
- Giappone
- Italia
- Hong Kong
- Gran Bretagna
- Taiwan
- Turchia
- Germania
- Portogallo
L’Italia ha totalizzato ben 657 premi, tra cui 40 medaglie di platino e 157 d’oro, a testimonianza della vitalità e della qualità dei designer italiani. È possibile consultare i nomi di tutti i creativi italiani premiati cliccando sulla scheda dedicata alla nostra nazione.
Il concorso A’ Design Award & Competition
Per comprendere meglio l’importanza del WDR, è essenziale conoscere il concorso che ne è alla base: l’A’ Design Award & Competition. Si tratta di uno dei più prestigiosi premi internazionali di design, organizzato annualmente da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID. Nonostante il respiro globale, l’evento mantiene il suo cuore in Italia, con sede a Como, dove si tiene la cerimonia di premiazione.
Il concorso accoglie partecipanti da tutto il mondo: artisti, designer, aziende e agenzie. Le categorie sono oltre 100, spaziando dall’Industrial Design all’Architecture Design, dal Product Design al Fashion Design, coprendo anche settori di nicchia. Tra le più popolari troviamo:
- Good Industrial Design Award
- Good Architecture Design Award
- Good Product Design Award
- Good Communication Design Award
- Good Service Design Award
- Good Fashion Design Award
Come partecipare
Partecipare è semplice: basta scegliere la categoria più adatta al proprio progetto e candidarsi. La registrazione è aperta fino al 28 febbraio 2025 e può essere effettuata direttamente sul sito ufficiale cliccando qui. I risultati saranno annunciati a maggio, e come ogni anno, li commenteremo insieme qui sul blog!
Non perderti i prossimi aggiornamenti: scopriremo i progetti più innovativi e i designer che stanno ridefinendo il panorama globale della progettazione. Restate sintonizzati!
10 progetti vincitori del premio A’ Design Award firmati da designer italiani
Come detto, nella classifica del World Design Rankings, l’Italia è tra i paesi con il maggior numero di progetti premiati. A seguire vi presentiamo una selezione con 10 progetti firmati dai migliori designer italiani.
Black Eagle Residential House by Perathoner Architects, Premio Platinum 2017; Piano cottura, cappa e forno Lhov di Fabrizio Crisa, Premio Platinum 2024
Flatiron Lamp by Mr Smith Studio, Premio Gold 2024; Moon’s Wings Rocking Chair by Stefania Vola
Spazio Lenovo Flagship store by Alessandro Luciani, Premio Silver 2021
Zanotti Bread Pastries and Coffee by Flussocreativo Design Studio, Premio Silver 2019; POP by Rubinetterie Zazzeri SPA Bathroom fittings by Designer Fabrizio Batoni, Premio Silver 2015
Klix Advanta Vending Machine by Florian Seidl, Premio Silver 2024; Punto Door Handle by Robby Cantarutti, Premio Silver 2020
Talento Table by Edoardo Colzani, Premio Bronze 2024
Partecipa all’edizione 2025 del concorso
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso internazionale A’Design Award & Competition, hai tempo fino al 28 febbraio per poter presentare il tuo progetto.
Il primo maggio 2025 scopriremo insieme i fortunati vincitori.