L’Italia si piazza al quarto posto tra i 100 paesi rappresentati nel 2018 mentre gli Stati Uniti si aggiudicano il primo posto con ben 48 Platinum Design Awards vinti a livello globale.
Lo scorso dicembre il World Design Rankings ha annunciato la classifica dei paesi da cui provengono i designer vincitori del premio A’ Design Award. Gli Stati Uniti si sono classificati al primo posto, seguiti da Cina, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Hong Kong, Turchia, Taiwan, Portogallo e Australia che nel 2018 hanno conquistato le prime posizioni.
World Design Rankings
La WDR – World Design Rankings mira a fornire dati e approfondimenti riguardanti lo stato dell’arte nel settore del design. L’obiettivo finale delle classifiche mondiali del design è quello di contribuire alla cultura del design globale attraverso la promozione di un buon design. Le classifiche mirano a fornire un’istantanea delle potenzialità di stato dell’arte e del design a livello mondiale, evidenziandone i punti di forza e le debolezze, oltre alle opportunità disponibili.
Promotore del WRD è il più importante concorso di design a livello mondiale A’ Design Award & Competition, che ogni anno premia i migliori progetti in oltre 100 categorie tra cui product design, architettura, interior, grafica, packaging, fashion design etc.
La classifica del World Design Rankings tiene in considerazione la totalità dei premi rilasciati nel periodo 2010 – 2018 dal premio A’ Design Award. I premi sono 5 per ogni categoria: Platinum, Gold, Silver, Bronze e Red.
WDR classifica del 2018
Secondo la classifica 2018 stilata dal World Design Rankings si aggiungono tre nuovi paesi: Botswana, Bahrain e Costa Rica. La top ten, invece, rispetto ai precedenti anni non è cambiata in modo significativo, fatta eccezione per l’aumento di Hong Kong e Taiwan.
Analizzando i dati relativi al design in Europa, oltre all’Italia, nella top ten troviamo solo Inghilterra al 6° posto e Portogallo al 9° posto. Germania, Spagna e Olanda si classificano al 12°, 13° e 14° posto. La Francia, invece, si aggiudica il 41° posto. Esclusi dalle prime venti posizioni anche i paesi scandinavi con la Finlandia al 21° posto, la Norvegia al 26°, la Svezia al 32° e, infine, la Danimarca al 56° posto.
Design Business Insights
La sezione “Design Business Insights” fornisce la classifica dei paesi in base al loro successo nei diversi campi di progettazione e categorie di design. Grazie alla sezione “Design Business Insights”, possiamo ad esempio scoprire “quale paese è il migliore nel design industriale”, “quale paese è il migliore nell’interior design”, oppure “quale paese è il migliore nel fashion design” e così via. Inoltre, per ogni paese, sono presenti tre tabelle aggiuntive che mettono in evidenza i punti di forza, i punti deboli e le opportunità.
Lista dei top designer suddivisi per categoria
I dati stilati dal WDR includono anche la “Design Classification Platform“, ovvero la classifica dei migliori designer, artisti e architetti suddivisi per categoria, tra cui architettura, interior design, arredamento, fashion design, grafica e design del packaging.
Designer Rankings
Per chi è interessato a scoprire i migliori designer, artisti e architetti, indipendentemente dalla categoria di design, può controllare l’elenco che racchiude i “Top Designers” . Il sito web Designer Rankings offre un punteggio complessivo e una classifica di tutti i designer in base al numero di premi A’ Design Award ricevuti a livello globale, in più di cento categorie di design.
Le classifiche dei designer sono accessibili online al seguente link http://www.designerrankings.com
A’ Design Award: 20 tra i progetti premiati
A’ Design Award & Competition è il più importante premio internazionale di design istituito per promuovere sia i migliori progetti di design, che le idee di design ma anche prodotti e servizi. Il concorso si rivolge a designer, architetti, artisti e aziende di tutto il mondo.
Ecco una nuova selezione con 20 tra i progetti premiati nelle categorie Architettura. Design e Interior design
Di seguito i link per visionare ogni singolo progetto:
1 MALANGEN FAMILY RETREAT BY SNORRE STINESSEN; 2 SHALLOWS VASE BY KAZUNAGA SAKASHITA; 3 HOUSE FOR BETH BY DAVID SALMELA FAIA; 4 ZI RAN A TABLE BY KAIDI MAO; 5 UP BY REFORM DI JEPPE CHRISTENSEN E MICHAEL ANDERSEN; 6 FOGO ISLAND SHED HOTEL DINING ROOM BY TODD SAUNDERS; 7 SOLAR EGG BY FUTURNITUTRE AND BIGERT & BERGSTRÖM; 8 NESTT MODULAR HOUSE BY SNORRE STINESSEN FOR B&B ITALIA; 9 BRIDGEDNA DINING CHAIR BY HUNG YUAN CHANG; 10 FLIPP FOLDING CHAIR BY MHD AL SIDAWI; 11 LOYLY PUBLIC SAUNA AND RESTAURANT BY AVANTO ARCHITECTS LTD; 12 HADAR’S HOUSE BY ASANTE ARCHITECTURE AND DESIGN; 13 QU4TRO STOOL BY MARCOS BRAVO; 14 PUDICA CHAIR BY PEDRO PAULO VENZON; 15 DA CHANG MUSLIM CULTURAL CENTER BY HEJINGSTANG DESIGN STUDIO; 16 LIQUID TABLE BY MATTICE BOETS; 17 SONATA HOUSING COMPLEX BY ARKHAM PROJECTS; 18 ROCKSPLIT HOUSE BY COMETA ARCHITECTS; 19 TONGLING RECLUSE BY RSAA AND BÜRO ZIYU ZHUANG; 20 REBORN FROM RUINS RESIDENTIAL HOUSE BY LEI JIN, TIANQI GUAN, TENG GUO
Puoi conoscere l’elenco di tutte le catogorie previste qui e iscriverti in quella che rappresenta il tuo lavoro.
Per partecipare al concorso basta registrarsi al seguente link:
https://competition.adesignaward.com/registration.php
I risultati dei progetti vincitori di ogni categoria saranno annunciati il prossimo 15 aprile 2020.