Legno, ferro, travertino, questi i materiali scelti dagli architetti dello studio BICUADRO per la rivisitazione in chiave contemporanea di una terrazza romana.
Il progetto è nato con lo scopo di realizzare una prosecuzione all’esterno dello spazio interno di un attico nel cuore di Roma cercando un modo per far dialogare Roma, i suoi materiali e colori, con le esigenze di una terrazza contemporanea. La scelta di creare strutture in ferro e legno basse, staccate dal bordo, che sembrano galleggiare nello spazio e sul pavimento in travertino, risulta vincente.
L’isola centrale in teak e ferro ospita al centro un braciere, che all’occorrenza può diventare tavolino, ed è incorniciata da una serie di volumi che diventano vasi, sedute, contenitori. Le sedute di UNOPIU’ creano un’atmosfera conviviale e da salotto. La vegetazione disposta lungo i bordi e sapientemente calibrata, crea un’atmosfera quasi campagnola con l’utilizzo di essenze esclusivamente locali.
Due zone distinte completano poi la terrazza; il prendisole, con una struttura modulare in ferro e legno che serve a calibrare la quantità di sole che si desidera ricevere e la zona pranzo. Quest’ultima disposta sotto un lungo portico, ombreggiato da tende color canna di fucile, è anticipata da un salottino coperto che permette l’utilizzo della terrazza anche durante le giornate di pioggia creando una sosta nel percorso esterno dell’appartamento.
Tutti gli arredi e le lampade scelte per l’arredamento sono stati forniti da UNOPIU’, mentre le strutture, incluse le fioriere e le sedute fisse, sono state realizzate da abili artigiani romani.