90 metri quadrati distribuiti in più stanze collegate tra loro da un lungo corridoio buio. Questo è quanto hanno trovato gli architetti dello studio Lucas e Hernández-Gil quando hanno oltrepassato la porta di questo appartamento a Madrid.
Oggi, dopo la ristrutturazione e grazie alla nuova distribuzione degli spazi, l’appartamento risulta più funzionale e luminoso. La cucina, inizialmente collocata nel retro della casa, è stata portata al centro, vicino alla zona giorno. L’apertura presente in cucina consente alla luce di farsi strada senza difficoltà nel corridoio, inoltre altre due grandi aperture la collegano al living.
Per quanto riguarda i pavimenti in corso d’opera sono state recuperate porzioni di vecchie cementine risalenti al primo Novecento, perfettamente integrate nel pavimento continuo in microcemento come se fossero dei tappeti.
Per aggiungere calore al corridoio, gli architetti hanno rivestito le pareti di betulle.
Nella camera da letto principale, rigorosamente total white, spicca la testiera rivestita con doghe di quercia laccate di varie larghezze. Sullo sfondo, il bagno incorporato nella stanza seminascosto da una quinta.
Grazie alla nuova distribuzione degli spazi, l’appartamento ora dispone di una camera da letto e un bagno extra.