Piccolo, moderno e funzionale appartamento situato a nord di Stoccolma, un mini spazio arredato con gusto e pensato per contenere tutto.
L’appartamento è composto da un piccolo living con cucina a vista, un soppalco che ospita il letto al quale si accede attraverso una scala formata da mobili contenitori, un piccolo bagno con doccia. Per rendere lo spazio più grande di quello che è realmente, mobili e complementi giocano sui colori neutri e chiari come il bianco ed il beige. Pavimento in legno di rovere
naturale e cucina rigorosamente bianca con top in marmo.
Un tocco chic sono i raccordi in rame utilizzati per la rubinetteria della cucina e del bagno che creano un piacevolissimo contrasto con il bianco ed anche con il nero.
Appartamento in vendita su Fantastic Frank
4 commenti
Ben fatto, mi spaventa un po' la larghezza della scala che porta al soppalco, nonostante abbia progettato un monolocale di 15mq a Milano che uso come appoggio, e sia quindi abituata alla riduzione degli spazi e di alcune funzioni, la scala l'avrei fatta più sicura.Ottime le finiture e le scelte dei materiali!
Molto bello questo post, belle foto anche. Per quanto riguarda la scala è questione di abitudine, spesso questo tipo di arredamento lo troviamo in uso in altri paesi e non in Italia perchè le nostre normative, un architetto lo sa, impediscono di progettare spazi con scale senza protezioni. Ero rimasta affascinata dalla pubblicità di alcuni appartamenti nuovi, dotati di una scala con gradini a scomparsa nel muro e senza balaustra, ho pensato che fossero l'ideale per sfruttare lo spazio con la massima libertà ma poi, con mio grande stupore, mi è stato detto che la balausta era d'obbligo (con conseguente spiegazione).Poi ognuno a casa se vuole, fa quello che desidera.Un bacio
Questa soluzione abitativa è davvero interessante. Però è indispensabile avere soffitti molto molto alti. Una mia amica che aveva bisogno di recuperare spazio nel suo monolocale, ha scelto la soluzione Bed Up Down, l'unico letto che scompare nel soffitto e non occupa le pareti della stanza. Con un click trasforma il suo soggiorno in una camera da letto e vederlo dal vivo credetemi è fantastico! Ha risparmiato davvero tantissimi soldini con questo letto salva spazio! Andate a vederlo sul sito e rimarrete a bocca aperta anche voi! www.bedupdown.com
Ciao maria rosa, conosco Bed Up Down l'ho visto lo scorso anno al salone del mobile di Milano e direi che è un'ottima alternativa per chi non dispone di soffitti alti per poter creare un soppalco! grazie per la tua segnalazione, a presto eli
Commenti disabilitati.