La casa è oggi sempre più, per molti italiani, una vera e propria fonte di reddito, sia in maniera diretta sia indiretta. Le nuove professioni legate alla casa vanno infatti dal settore dell’ospitalità a quello dell’immobiliare. L’home staging è la risposta alla crescente domanda.
La casa è e resta una priorità. Lo è infatti per il 74% degli italiani, con quasi 1 su 4 che manifesta un progressivo attaccamento alla propria abitazione. Dai recenti risultati dell’Osservatorio Doxa @Home emerge però anche molto altro… perché il sogno degli italiani (8 su 10 abitano in una casa di proprietà) si fonde sempre più con le reali n necessità degli stili di vita di oggi. Casa come rifugio per eccellenza, sia sul piano economico sia su quello emotivo.
L’home staging, l’innovativa strategia di valorizzazione immobiliare, è il nuovo trend.
UNA FONTE DI REDDITO
La casa è oggi sempre più, per molti italiani, anche una vera e propria fonte di reddito, sia inmaniera diretta sia indiretta. Le nuove professioni legate alla casa vanno infatti dal settore dell’ospitalità a quello dell’immobiliare. Dopo Stati Uniti e Francia, il nostro Paese è quello ad avere l’offerta maggiore di ospitalità privata. Un dato su tutti: su Airbnb.it, il portale leader per gli affitti turistici, ci sono 250 mila annunci e 3 milioni e mezzo di ospiti. Il nostro patrimonio immobiliare di seconde case viene sempre più spesso messo a reddito per trasformare un costo in un
profitto.
La crescita esponenziale degli affitti brevi da un lato ed un mercato in evoluzione, sempre più attento alla cura e alla presentazione degli spazi abitativi, dall’altro, hanno aperto la strada per una nuova professione, quella dell’home stager: un professionista che valorizza gli spazi al meglio e lo fa con un budget minimo e tempi
brevi. Risultato? Un appartamento ben presentato è molto più accattivante – e quindi proficuo – rispetto ad altri sul mercato.
appartamento turistico in affitto su Airbnb |
L’Associazione Nazionale Home Staging Lovers (homestaginglovers.it)promuove la professione innovativa l’home stager attraverso corsi specifici e mirati, garantendo un percorso di qualità che consente agli associati di rispondere alle esigenze del mercato immobiliare garantendo un alto servizio professionale.
HOME STAGING: LA CASA “VA IN SCENA”
L’home staging è l’arte di valorizzare gli spazi, “mettendoli in scena” con interventi mirati al fine
di renderli attraenti agli occhi dei potenziali acquirenti. Nata in America, questa tecnica di valorizzazione immobiliare si concentra in genere sulle case in vendita ma, vista la grande richiesta legata al settore della
microricettività, sono sempre di più gli affittuari che richiedono un intervento di home staging per attrarre clienti. “La microricettività è sempre più sotto i riflettori, un volano per il turismo nel nostro Paese e un’importante
opportunità per mettere a reddito immobili fermi sul mercato. È ora di esserne consapevoli e di portare professionalità nel settore”, affermano Fosca de Luca e Michela Galletti, presidente e vicepresidente dell’Associazione Home Staging Lovers.
@Fosca de Luca – LAGUNA VENEZIA BOUTIQUE APARTMENT |
E sarà proprio intorno al tema HOME STAGING E TURISMO EXTRA ALBERGHIERO: nuove
prospettive per i professionisti e per i territori che verterà quest’anno la IV Convention Nazionale Home Staging Lovers, fissata per il 16 novembre 2018 nel prestigioso salone Bernini della Hotel Residenza di Ripetta, a Roma.
www.homestaginglovers.it