Ripensare completamente lo spazio abitativo, improntandolo ad un gusto più personale e contemporaneo, è un’esigenza sempre più sentita soprattutto da giovani coppie o single; spesso, però, combinare in maniera coordinata materiali e finiture senza incorrere in forti stravolgimenti è un’impresa non da poco.
Ci viene incontro Kerakoll, con il progetto Kerakoll Design House curato da Piero Lissoni: dieci materiali innovativi per una casa contemporanea che possono essere applicati su qualunque superficie donando una nuova vita agli ambienti. Un restyling senza demolizioni non solo per pavimenti e pareti ma anche infissi, complementi, lampade e radiatori.
I materiali vanno da cementi e resine (Cementoresina, Cementoflex e Cementocrudo) alle pitture decorative (Paint, Patina e Decor), dai rivestimenti continui in microresina (Wallcrete e Wallpaper) al parquet Legno+Color in tre formati, al battiscopa invisibile.
Le differenti texture permettono molteplici effetti di personalizzazione: dalle superfici lisce a quelle irregolari di grana naturale, dalle marezzature minerali alle imperfezioni hand made.
La collezione Warm propone una palette di colori che dal bianco porta al nero, passando per i toni neutri e naturali, dove ciascuna tonalità dialoga con le altre, dando vita a suggestivi accordi cromatici.
Kerakoll Design House è un vero e proprio progetto di interior design completo di prodotti all’avanguardia, di alta qualità estetica, ecocompatibili ed espressione della cura artigianale che da sempre contraddistingue il marchio.