Uno scaffale, una libreria, un cestino o un vassoio: dal Giappone arrivano le unità Box del sistema `Tsumi Kibako` di Aida Atelier
I box del Sistema “Tsumi Kibako” sono unità di progettazione flessibili: scatole di legno tridimensionali disponibili in formato grande, medio o piccolo e perfette per creare un sistema di scaffalatura flessibile. In base alle tue esigenze e alla tua creatività, potrai utilizzare i box in tanti modi diversi: come scaffale, come un supporto, in qualità di cestino o come vassoio, semplicemente cambiando la direzione della scatola stessa. Inoltre è possibile attaccarli uno con l’altro attraverso dei ganci accuratamente studiati. Le scatole, disponibili in cinque colori (marrone, verde avocado, azzurro cielo, arancione e rosa), possono facilmente adattarsi allo spazio e potrai utilizzarle per mostrare o celare tutto ciò che desideri.
“Tsumi Kibako” significa in giapponese Scatola di legno impilabile. Inizialmente fu progettato per la biblioteca della città di Miyakonojo nel 2018. Nello stesso anno ha inoltre vinto il Good Design Award e ha raggiunto 1 milione di visitatori in meno di un anno, diventando un nuovo luogo iconico per i cittadini in Giappone. Il progetto preveda la ristrutturazione di un ex centro commerciale inserito all’interno della biblioteca pubblica. Ecco perché il design di “Tsumi Kibako” è influenzato dalle scatole e dai contenitori tipici del mercato. Il finale è stato realizzato utilizzando il caratteristico motivo in legno dell’albero di canfora. Circa l’80% dell’albero di canfora è piantato a Kyushu, ecco perché i Tsumi Kibako sono fatti con legno locale.
Aida Atelier Tokyo
Lo studio di architettura con sede a Tokyo, in Giappone, è stato fondato nel 2009 da Tomoro Aida. Lo studio, che dal 2018 collabora con l’Italia e la Turchia, si occupa di architettura, interior design e di product design.
Tomoro Aida è nato e cresciuto a Tokyo, ha studiato all’Institute of Technology e poi si è trasferito negli Stati Uniti, dove si è laureato al Pratt Institute nel 2001 e all’università di Harvard nel 2003. Ha lavorato per lo Studio LIBESKIND, LLC, New York e in seguito è tornato nel suo Paese dove ha co-fondato lo studio NODE, Inc. Dal 2009 gestisce il suo atelier e ha completato vari progetti in Giappone. Ilgin Ezgi Tunc è l’architetto partner: nata a Istanbul, si è laureata all’Università Politecnico di Milano nel 2014. Si è trasferita in Giappone e ha lavorato per Sou Fujimoto Architects nel 2015-2017. In seguito è entrata a far parte di Aida Atelier e lavora a vari progetti, principalmente in Europa e in Asia.