Materiali freddi intervallati dalle calde sfumature del legno, colori scuri illuminati dalla luce naturale delle grandi vetrate, perfetto equilibrio di materie prime diverse e, nello stesso tempo, complementari: le cucine in stile industriale vintage sono perfette per chi ama osare con i contrasti stilistici e concettuali per dar vita ad un affascinante mix di antico e moderno.
Il carattere ruvido e un po’ vissuto degli arredi rétro, del cemento e dei mattoncini a vista si mescola all’austera modernità dell’acciaio, del metallo e di altri dettagli che orientano lo stile in direzione dei grandi loft e dei capannoni industriali.
Le cucine in stile vintage industriale non seguono quasi mai un’andatura lineare e predefinita, ma reinventano continuamente la propria forza espressiva nell’alternanza tra atmosfere del passato e ispirazioni contemporanee: tavoli e pensili coniugano lo spirito vintage e familiare del legno massello con il carattere rigoroso dell’acciaio, del metallo e del vetro; modernissimi frigoriferi in acciaio cromato si accordano a cucine a gas colorate e vintage style; banconi in legno naturale dialogano con sgabelli e rotelle industrial. In uno spirito
di arredo così anarchico e contraddittorio, l’unica regola ammessa è quella di assecondare un certo amore per la libertà espressiva e per la commistione di atmosfere.
cucina modello LOFT di Marchi cucine
cucina stile industriale FACTORY by Aster
I must have della cucina industriale vintage
Quali sono i must have di una cucina industriale vintage? Quali arredi e quali dettagli non possono mancare? Come abbiamo detto, lo stile gioca sulle mescolanze e sui contrasti, cibandosi di materiali di
recupero, elementi in legno grezzo, ma anche pezzi dal design minimal e moderno. Ciò che non può mancare è la luce naturale, insieme alla sensazione di ariosità e di apertura. Poche divisioni e una certa predisposizione alla condivisione degli ambienti: ecco perché la cucina industriale vintage si colloca molto bene in un loft
o in un grande open-space.
La non conformità dello stile fa si che l’essenzialità degli arredi ispirati al mondo delle fabbriche venga in parte smorzata da una dimensione più domestica, accogliente e familiare. Tra il taglio metropolitano degli arredi industrial e lo spirito nostalgico delle linee vintage si inseriscono alcuni dettagli presi in prestito dallo stile country e shabby
chic. Una dimensione più romantica ed elegante che vede comparire credenze e vetrinette decapate accanto a isole in legno grezzo e alti sgabelli cromati, motivi floreali, servizi in porcellana e accessori in tenui tonalità pastello
che enfatizzano l’anima femminile della cucina. L’affascinante ambivalenza della cucina industriale vintage è comunque garantita dalla presenza di alcuni must have imprescindibili come le lampade a sospensione di gusto
industriale – metallo nero e design spicciolo – le cassettiere e i carrelli in metallo con rotelle, i grandi tavoli in legno grezzo abbinati a sedie in metallo verniciato, i pezzi vintage volutamente consumati dal tempo, un grande orologio da parete, stampe vintage, wall sticker e targhe di ispirazione industriale. E naturalmente i colori guida dello stile: le gradazioni del grigio (metallo e acciaio) e le sfumature marroni del legno sono tenute insieme e impreziosite dalla luminosità del bianco.
cucina Industrial Kitchen Astra
cucina LOFT di Snaidero
cucina componibile FACTORY by Aster
Articolo di Emanuela Perozzi