Cucinare con risultati da chef e nello stesso tempo riscaldare la casa in modo più ecologico ed economico? La cucina a legna è la risposta.
Ormai lontane dallo stereotipo della “cucina della nonna”, in commercio sono disponibili soluzioni adatte per tutti coloro che vogliono combinare insieme cucina e riscaldamento, con un prodotto che sia contemporaneamente uno scenografico oggetto d’arredo, freestanding oppure ad incasso, e una vera macchina da riscaldamento, come le cucine J.Corradi.
Quattro collezioni di cucine a legna
Ideali per cucinare e riscaldare in modo green, i modelli J.Corradi nascono per riscoprire le antiche tecniche di cottura a legna, che regalano ad ogni pietanza gusti e sapori assolutamente impareggiabili rispetto alla cottura a gas o con strumenti elettrici.
La robusta piastra in ghisa radiante, posizionata direttamente sopra l’ampio braciere, ha uno spessore di 8 millimetri, e questo gli consente di mantenere la temperatura più a lungo, perfino quando la fiamma è ormai spenta. Sugli anelli, dove la temperatura è più alta, si possono effettuare le cotture più rapide, mentre sui lati il calore è diffuso, perfetto per le cotture lente, come i risotti, i brasati, le salse. Una vasca per l’acqua calda è fornita come optional, per avere un liquido alla giusta temperatura sempre a disposizione mentre si cucina.
Il forno a legna ha dimensioni generose di 58 o 45 litri ed è rivestito di materiali refrattari di altissima qualità, per mantenere la temperatura interna costante ed omogenea. La temperatura interna si può controllare attraverso il termometro posto frontalmente, mentre, nei modelli predisposti, è possibile anche regolare l’intensità del fuoco attraverso una pratica manopola che aumenta o diminuisce la quantità d’aria presente nel braciere. Con braci e fiamma vive si raggiunge la temperatura ideale per cuocere pane e pizze, mentre con fiamma moderata o addirittura a braci spente, è possibile portare a cottura le pietanze che hanno bisogno di tempi lunghi e temperature più dolci, come arrosti, verdure, torte. Sono disponibili guide estraibili come optional per tutti i modelli.
In abbinata alla parte legna, sono disponibili piani cottura gas o elettrici che prevedono diverse combinazioni, per soddisfare le più disparate esigenze d’uso.
Le cucine J.Corradi rappresentano una soluzione ottimale tanto per le performance a livello di cottura, quanto nel settore del riscaldamento ecosostenibile. Mentre portano a cottura le pietanze scegliendo di volta in volta la tecnica più adatta, riscaldano piacevolmente la stanza in cui sono installate.
Nella versione Thermo, possono anche produrre acqua calda per i termosifoni di tutta la casa o per l’impianto di riscaldamento a pavimento. I materiali refrattari di alta qualità ed il preciso controllo della combustione consentono rendimenti davvero interessanti, fino al 78- 80%. In questo modo, anche i modelli più piccoli da 60 cm possono riscaldare una stanza di circa 70 metri quadri, mentre i più grandi in versione “thermo” arrivano a 200 metri quadri.
Il focolare, particolarmente profondo (40-50 cm), permette di inserire anche ciocchi di legna di grandi dimensioni ed è progettato per sfruttare al meglio la cosiddetta tecnica del “fuoco continuo”.
La cucina a legna, infatti, può continuare a scaldare per lungo tempo senza bisogno di continue ricariche e le braci restano accese fino ad oltre 6 ore dall’ultima carica.
Moderna, la nuova linea di cucine a legna dal design contemporaneo
Il design sobrio e lineare di Moderna è caratterizzato da un frame in alluminio cromato, che rialza da terra e alleggerisce l’intera struttura, e dalla totale assenza di spigoli vivi. Angoli, ante e maniglie sono raggiati e saldati per una migliore ergonomia e per un risultato di grande effetto estetico.
Il focolare è realizzato in Alutec®, un materiale brevettato da MCZ Group che sbianca alle alte temperature e garantisce una fiamma brillante e scenografica. Il fuoco, regolabile facilmente da un unico comando integrato nel vano, offre performance di riscaldamento di tutto rispetto, arrivando a scaldare efficacemente ambienti dai 70 ai 100 metri quadri, secondo la dimensione del modello.
Mentre riscalda l’ambiente circostante per convezione naturale, il focolare mantiene calda la piastra superiore, disponibile in ghisa o in vetroceramica, e il forno a legna, da 22 o 51 litri, con termometro e anta a triplo vetro per il massimo isolamento e sicurezza. Il piano cottura in inox aumenta la versatilità d’uso di Moderna e si può personalizzare a piacere con fornelli a gas o piastre ad induzione.
Telaio e maniglie sono in alluminio cromato. Il rivestimento esterno è in acciaio inox oppure verniciato a polveri in color rosso o nero. I fianchi sono areati per facilitare l’installazione ad incasso. La cucina è disponibile con piedi in acciaio o zoccolo in metallo.
La cucina a legna Moderna è disponibile in due modelli a legna da 61 e 90 cm; quattro modelli combinati a legna, gas, elettrico, da 121, 150, 151 e 180 cm; due modelli che offrono solo la parte gas ed elettrica, da 70 e 100 cm.
Per maggiori informazioni www.jcorradi.com