Come scegliere le scale da interno? Ecco una guida per conoscere i modelli più diffusi e valuare vantaggi e svantaggi di ciscuna tipologia.
Gli interni su più livelli offrono una disponibilità spaziale maggiore ed una possibilità di stimolare la propria creatività anche in altezza. Quando si abita in una casa su più piani o si dispone di una mansarda o di un soppalco, la scelta della scala dipende da fattori diversi:
- lo spazio a disposizione;
- l’altezza dei solai;
- i materiali utilizzati all’interno dell’ambiente;
- i colori;
- il design e la creatività da ottenere;
- gli arredi interni.
Le scale interne, infatti, oltre ad essere funzionali, devono essere studiate e progettate in base allo stile e al design presente nell’abitazione. La scelta è dettata dalle diverse esigenze spaziali, oltre che dall’aspetto estetico.
Altri criteri fondamentali per la scelta della scala da interno sono:
- l’ingombro: necessario per determinare quanto spazio occupa la scala e la superficie di cui necessita per essere installata;
- il peso: bisogna determinare il peso che la scala scaricherà sulla struttura, attraverso le competenze di un architetto o di un ingegnere, così da determinare quali tipologie di scale poter installare e se è necessario inserire una scala “alleggerita” per non gravare troppo sul solaio sottostante;
- la posizione: altro criterio fondamentale è la sua posizione nell’ambiente domestico. Non solo un aspetto estetico, ma anche funzionale, poiché si deve fare attenzione a tutto ciò che potrebbe ostacolare la salita e la discesa dalla scala, come per esempio finestre o porte.
Le tipologie di scale da interno più diffuse
La scala è un elemento fondamentale per l’arredamento dell’ambiente domestico, può dare un tocco di raffinatezza ed eleganza, tramite la sua forma o struttura, o può prepotentemente caratterizzare uno spazio donandogli maggiore forza. Tantissime le tipologie strutturali esistenti in commercio ed i materiali che le compongono.
Ovviamente la tipologia “migliore” è determinata in base al contesto in cui si opera, e risponde ad esigenze mirate di spazio e design.
Questa guida analizzerà le scale da interno più utilizzate: le scale a giorno, le scale a chiocciola e le scale salva-spazio.
Le scale a giorno: linee essenziali e praticità
Tra i modelli più diffusi e largamente utilizzati, si trova la classica scala a rampa semplice, anche detta scala a giorno, caratterizzata da una struttura lineare e gradini di forma regolare.
Questa tipologia di scala è largamente utilizzata in ambienti più grandi e ampi, poiché la superficie occupata dalla scala è maggiore rispetto alle altre soluzioni.
Se si ha a che fare con spazi così grandi è consigliato l’utilizzo della scala a giorno, poiché si possono sfruttare tutti i pro e le comodità di questa tipologia. Diversamente, se si ha a che fare con ambienti domestici più piccoli e angusti, bisogna fare attenzione allo spazio di ingombro della scala, poiché potrebbe risultare troppo grande ed occupare gran parte dello spazio disponibile.
I vantaggi della scala a giorno
- Utilizzo di tantissime tipologie di materiali: le scale a giorno, per la loro struttura a rampa fissa, permettono l’utilizzo dei più svariati materiali in commercio, con la possibilità di alternarli in modo creativo e unico.
- Comodità nel transito della scala: questa tipologia estendendosi in forma lineare o a L, ed avendo un ingombro più ampio, con pedate maggiori e alzate minori, è tra le più comode in commercio.
- Spaziosità: può essere un pro ma anche un contro, dipende dall’ambiente dove viene installata la scala. La scala a giorno occupa il massimo spazio, ma ciò può essere ottimale per grandi open space dove la scala crea carattere ed arricchisce l’arredamento con un tono innovativo e ricercato.
A differenza dei vantaggi, i contro sono molto pochi, poiché questa è la soluzione ottimale se si dispone di più spazio: la scala a giorno è infatti la più funzionale e la migliore dal punto di vista estetico rispetto ai modelli e alle possibilità che offre.
I contro della scala a giorno
- Non possono essere utilizzate in ambienti ristetti e più piccoli;
- Vanno effettuate delle verifiche strutturali.
Rispetto alla soluzione scelta, la scala a giorno può possedere una sua struttura autonoma (in acciaio, in legno, in cemento, etc) ma anche “appoggiarsi” ai muri perimetrali.
I modelli possono essere tantissimi, se ne trovano con gradini a sbalzo, ancorati direttamente alla parete laterale, ma anche modelli con gradini agganciati al solaio superiore e alle travi tramite piccoli cavi di acciaio, fino ai classici modelli che scaricano il peso sul solaio sottostante.
La soluzione perfetta, se l’ambiente domestico è arredato con uno stile classico, è la scala giorno con struttura e gradini in legno, diversamente se l’obiettivo è quello di inserire una scala in un ambiente vintage o industrial, sarà più consigliabile optare per un modello con struttura in metallo e gradini in legno.
In ambienti moderni, le scale interne offrono un panorama di materiali vastissimo: tra le migliori soluzioni troviamo le scale con corpo in metallo e gradini in vetro o con corpo e gradini verniciati e lucidati. Per dare un tocco di originalità ed unicità all’ambiente domestico, si può scegliere una scala interna a rampa mista, realizzata tramite l’alternanza di elementi lineari ad elementi curvilinei.
I colori da scegliere per una scala a giorno da interno sono prevalentemente quelli scuri, soprattutto in ambienti arredati con uno stile tradizionale, mentre si può optare per tonalità più chiare in ambienti contemporanei e moderni. Se l’obiettivo è quello di dare un tocco in più allo spazio e donare carattere, bisogna catturare l’attenzione con una tonalità più forte, da bilanciare con il resto dell’arredo.
Scale da interno a chiocciola: tradizione, eleganza e minore ingombro
Le scale a chiocciola, sviluppandosi su se stesse, sono la soluzione ottimale per chi vuole mantenere un tocco di design ed eleganza, ma non ha molto spazio a disposizione.
Sempre in voga e molto apprezzate, le scale a chiocciola offrono la possibilità di essere poste anche a centro stanza.
Il loro utilizzo trova largo uso in ambienti in stile moderno o in piccoli loft. Proprio in questi contesti il consiglio è quello di optare per una scala a chiocciola in tecnopolimero. Si tratta di un materiale eccezionalmente resistente in grado di dare un tono di autenticità all’interno abitativo.
Le scale a chiocciola possono essere realizzate su misura fino a dimensioni molto ridotte, con 130 cm di diametro.
Si configurano la soluzione migliore per chi ama lo stile classico, ma vuole rivisitarlo in chiave moderna. In questo caso il consiglio è quello di scegliere una scala con un corpo in acciaio temperato, con gradini e corrimano in legno. Così facendo la scala a chiocciola garantirà all’interno abitativo un mix di raffinatezza e funzionalità.
I vantaggi della scala a chiocciola
- Ingombro ridotto. Il loro ingombro ha un minimo di 130 cm, ideale per ambienti più piccoli.
- Posa in opera semplice e facile.
- Adattabilità alle diverse soluzioni architettoniche. Si sposano facilmente con quasi tutti gli ambienti, sia grandi che piccoli.
Questa tipologia di scale si prestano per essere installate in quasi tutti gli ambienti. Non vanno bene per gli spazi angusti o monolocali, per i quali sono più indicate le scale salvaspazio.
Le scale salvaspazio: il minimo dell’ingombo
Le scale da interno salvaspazio, anche dette miniscale, rispondono all’esigenza di coloro che non vogliono togliere troppo spazio agli ambienti. E’ il caso di piccoli locali, monolocali, soppalchi o mansarde. Con queste soluzioni è possibile colmare quote di 3 metri con ingombri di 140 cm.
Le strutture delle scale salvaspazio sono solitamente formate da moduli adattabili. Nonostante la dimensione ridotta, mantengono un adeguata sicurezza e comodità.
Anche se caratterizzate da estrema funzionalià, molte scale salvaspazio sono personalizzabili per assecondare le più svariate tipologie di arredamento.
Le mini scale si trovano in diverse forme, dalla pianta quadrata a quella rettangolare, ma anche a chiocciola.
I vantaggi delle scale salvaspazio
- Dimensioni ridotte al minimo: l’ingombro di queste scale è quello minimo rispetto ad altre soluzioni fisse in commercio.
- Possibilità di sfruttare il vano sottoscala attrezzandolo ad esempio con delle mensole.
- Massima adattabilità: si adatta praticamente a tutti gli spazi, garantendo sicurezza, design e funzionalità.
- Posa in opera semplice.
Per ambienti moderni, piccoli monolocali e loft, questa soluzione offre un tocco di design in più e riduce al minimo l’ingombro.