Capita spesso di trovarsi bloccati all’idea di dover arredare un soggiorno piccolo. Il timore è di riempirlo troppo, riducendo ulteriormente lo spazio. Ebbene, ci sono diversi escamotage per giocare con l’esiguo spazio senza rinunciare allo stile e al comfort. La chiave per fare ciò è sfruttare in maniera intelligente ogni centimetro a disposizione, senza lasciare nulla al caso né strafare.
Arredare un soggiorno piccolo
La zona giorno è il cuore della casa, quella dove solitamente si accolgono gli ospiti, ci si rilassa e a volte si consumano i pasti della giornata.
Il primo step da osservare per aumentare lo spazio nel soggiorno piccolo è quello di scegliere undivano adeguato, che sia il protagonista della stanza senza rappresentare però una presenza ingombrante.
Le proporzioni sono importanti, via libera quindi a divani bassi e dai braccioli poco voluminosi. Da privilegiare i modelli con schienale compatto così che l’elemento possa sembrare più ampio. In alternativa vanno bene anche dei “sostituti” come poltrone, daybed e chaise longue particolari.
Mobili ed elementi multifunzionali
Il tavolino, che solitamente si posiziona a lato del divano, dovrà avere dimensioni contenute. Inoltre sono da preferire modelli dal design essenziale per non appesantire troppo lo spazio. Il tavolino serve non solo come punto di appoggio ma anche per movimentare la stanza.
Passando invece alla tanto amata televisione, bisogna specificare che questa non deve diventare la protagonista del salotto. Un mobile porta TV basso può ospitarla, dividendo così due zone funzionali senza disturbare la visione d’insieme. In alternativa si può creare una parete in cartongesso su misura. Grazie ad essa, colorata a tono, è possibile canalizzare prese e illuminazione senza occupare troppo spazio.
Per la zona conversazione il suggerimento è di optare per un divano dalle linee essenziali. La dimensione dovrà essere proporzianata allo spazio.
Se abbiamo abbastanza superficie da poter ospitare anche un tavolo da pranzo, è consigliabile optare per la versione allungabile. In questo caso è bene scegliere un modello che permetta alle sedie di inserirsi del tutto sotto il piano.
Giocare con la luce
I colori delle pareti in soggiorno, così come quelli del divano, sono da preferire nello spettro chiaro o neutro ma possono essere anche della stessa tonalità per dare armonia all’ambiente. Accostare mura candide a elementi in legno è una scelta che produce un’atmosfera accogliente ma al contempo elegante, se in tema con il resto della casa.
Per ampliare lo spazio di un soggiorno piccolo, è di fondamentale importanza decorare in verticale per esaltare la lunghezza delle pareti e dare luminosità alla stanza. Anche la luce ha il suo ruolo centrale a questo scopo e la si può sfruttare usando specchi o dando una funzione alla zona della finestra, evitando colori troppo scuri nell’arredamento e cercando di contenersi nel numero di elementi decorativi in salotto.
Per quanto riguarda infine i tessili, texture e pattern diversi funzionano nel caso specifico del divano, scegliendo cuscini differenti per renderlo più ricco e accogliente.