L’architetto Fabio Fantolino ripensa gli interni di un appartamento su due livelli nel cuore di Torino dove il filo conduttore è il design anni ’50 e ’70
Casa Lagrange, due appartamenti in uno, dove vivono mamma e figlio, percepiti come uno spazio unico ma che possono dividersi pur mantenendo ognuno la propria personalità e indipendenza.
Il progetto di interior design ha come filo conduttore la reinterpretazione del design anni ’50 e quello degli anni ’70. Il pavimento, in rovere naturale posato a spina ungherese levigato a mano, funge da quinta scenica all’intero progetto.
Alcuni elementi si ritrovano in entrambi gli appartamenti, come le maniglie e il tavolo circolare della zona pranzo.
L’appartamento più grande è quello destinato alla mamma. Uno spazio elegante e raffinato dove spiccano materiali pregiati: il marmo, i tessuti e l’acciaio riflettente steel color. Il sapore degli anni ’50 trova la sua maggiore espressione nel salone che, oltre ad essere uno spazio di appresentanza, ospita differenti zone.
La zona dedicata alla conversazione si sviluppa intorno al divano, caratterizzato da una stoffa rigorosa in cotone color titanio e dalle cuciture lineari a strisce, tipico degli anni ’50, che si contrappone a elementi morbidi come tappeti, poltrone rivestite con tessuto in velluto colore cipria.
Fulcro della zona pranzo è il tavolo in marmo Calacatta oro e, a fare da sfondo, due nicchie parallele e un portale in ferro nero brunito: una vetrina per piatti e uno sfondato trasparente fa intravedere la cucina, realizzata in fenix nero e pensili in legno noce americano, arricchita dai alcuni dettagli in marmo Calacatta oro, interrotta da pendenti colorati.
La zona notte, al piano superiore, è pensata come un rifugio, un luogo intimo. ll bagno per gli ospiti sfrutta la ricchezza del marmo arabescato utilizzato come rivestimento verticale e a fare da contrasto, l’anta acquamarina del mobile lavabo, con dettagli circolari in noce.
L’appartamento più piccolo ha un design che richiama gli anni ’70. Nel salone un’aria più attuale e informale, la poltrona vintage in pelle, il divano color petrolio e le sedie in alcantara chiare con tubi cromati.
La cucina, può richiudersi in se stessa, fungendo da sfondo alla zona pranzo.
Il bagno degli ospiti ha toni scuri in marmo rosso Levanto con
dettagli in ferro nero e cromati. La zona notte propone una testiera in velluto
blu e una boiserie bianca ad angolo che ospita un armadio a muro, il comodino e
la luce custom made.
Il legame tra i due appartamenti è sottolineato dal pavimento posato senza soluzione di continuità e si respira nei dettagli che rappresentano un progetto unico, che si adatta e si modella sulla personalità del singolo, rivisitando
epoche storiche differenti che vengono esaltate dall’uso di icone di design contemporanee.
www.fabiofantolino.com