Vantaggi e svantaggi del lavoro da casa
Molte sono le persone che, per scelta o per necessità,
lavorano da casa e non si devono recare quindi quotidianamente in ufficio. Una
soluzione che, da una parte, offre sicuramente dei vantaggi, soprattutto per
quanto riguarda il risparmio di tempo (chi fa il pendolare e deve affrontare
distanze a volte anche molto lunghe da casa al posto di lavoro sa bene di cosa
stiamo parlando) e la possibilità di organizzare il proprio lavoro in modo più
autonomo. Non è tutto oro quel che luccica, però, e infatti anche lavorare da
casa può portare degli svantaggi: innanzitutto, si rischia di essere meno
concentrati, in secondo luogo, se non ci si organizza prima, il pericolo è
quello di non avere a disposizione tutti gli strumenti necessari che
solitamente si trovano in un ufficio.
Ricavati uno spazio esclusivo per il tuo lavoro!
Ad entrambi questi possibili contrattempi, però, si
può ovviare ricavandosi, all’interno della propria casa, un angolo da dedicare
solo all’attività lavorativa, arredandolo con dei mobili per ufficio. Il
settore dell’arredamento per
ufficio, molto ampio e variegato, ci viene
sicuramente in aiuto, ed è da qui che si deve pescare per costruire,
all’interno della propria casa, un vero e proprio posto di lavoro. La prima
regola da tenere a mente, quando si decide di lavorare da casa, è la necessità
di adibire una stanza, o almeno uno spazio, al proprio lavoro: no quindi alle
soluzioni “di fortuna” (il tavolo da pranzo o la scrivania della camera dei
figli, per esempio, sono banditi), meglio realizzare uno spazio ad hoc.
Come scegliere l’arredamento per ufficio
Scelta la stanza (meglio se collocata in una parte poco rumorosa e poco “trafficata” della nostra casa), è importantissimo scegliere l’arredo perfetto. Il consiglio è quello di rivolgersi a dei negozi specializzati proprio in arredamento per uffici, pensando bene a quali mobili ti saranno indispensabili. Sicuramente dovrai scegliere un tavolo ed una sedia per ufficio: prenditi del tempo per valutare con cura quale seduta e quale scrivania ti sembrano più comode, perché è qui che passerai la maggio parte del tuo tempo. Assicurati che la sedia, in particolare, sia comoda ed ergonomica, per evitare ripercussioni negative a livello di colonna vertebrale, e che il tavolo abbia le misure giuste, sia per quanto riguarda l’altezza (che deve accompagnarsi alla perfezione a quella della sedia), sia per quanto riguarda l’ampiezza (una scrivania a spaziosa e ordinata può sicuramente aiutarti a lavorare al meglio). Per la scelta dei mobili per il tuo ufficio casalingo
il primo punto da tenere a mente è quindi la funzionalità, ma anche l’occhio
vuole la sua parte: ricordati che nel tuo ufficio dovrai passare molte ore, ed
è quindi essenziale che tu scelga dei mobili che ti piacciano e che ti facciano
sentire a tuo agio. In questo senso il settore dell’arredo per l’ufficio ti
viene sicuramente in aiuto, proponendo soluzioni di stili diversi.
Scelti tavolo e sedia, valuta anche l’acquisto di un
archivio, di una libreria o di un armadio per ufficio, soprattutto se il tuo
lavoro prevede la produzione di una grande quantità di materiale cartaceo, che
deve essere quindi archiviato al meglio e organizzato in modo da essere trovato
in modo semplice e veloce, o la consultazione di libri, cataloghi o dizionari
che devi avere sempre sotto mano. Come in un ufficio vero e proprio, anche in
uno casalingo tutto deve essere ben organizzato per permetterti di lavorare il
più efficientemente possibile.
mantenuto in ordine e soprattutto separato dalla vita domestica, ti aiuta a
tenere divise le due sfere, e a rimanere quindi concentrato al massimo,
evitando le distrazioni che spesso sono il contrattempo maggiore per chi lavora
da casa!
A cura di
Francesca Tessarollo
www.prima-posizione.it
1 commento
bello…http://www.sollevando.it
Commenti disabilitati.