Il progetto Riviera Cabin di llabb Architetture
Quando si progetta un piccolo appartamento occorre sempre la giusta dose di creatività per per ottimizzare al meglio il poco spazio a disposizione e renderlo pratico e funzionale.
Il progetto che presentiamo oggi riguarda la ristrutturazione di un monolocale di 35 mq in Liguria, a cura di Studio Llabb. Fondamentale per lo sviluppo del progetto è stata la cultura nautica che caratterizza questa regione. L’ottimizzazione degli spazi di immagazzinamento all’interno delle barche a vela e delle dimensioni minime all’interno di questi spazi sono stati fonte d’ispirazione per la realizzazione del progetto Riviera Cabin.
Una parete attrezzata attraversa l’interno ambiente, contenendo al suo interno diverse funzioni. Questa accompagna, come un percorso, il visitatore dall’ingresso nell’appartamento sino alla zona giorno, il cuore della casa. Nel vestibolo la parete, meno profonda, ospita un piccolo locale tecnico e uno spazio di immagazzinamento primario. Si prosegue con un piccolo spogliatoio/armadio fino ad arrivare alla zona giorno sulla quale, come su una piazza, si affaccia la zona notte, strutturata su due livelli. La camera matrimoniale, accessibile attraverso due ampie porte e caratterizzata da coste strutturali in legno, è stata pensata quasi come l’interno della cassa toracica di una balena. Questa, come una cabina, contiene l’essenziale: un letto matrimoniale ed il minimo spazio di immagazzinamento.
La parte terminale della parete, attraverso una porticina, porta al secondo spazio notte, inerpicandosi lungo una ripida scala, come a salire su una mansarda di una piccola casa di pescatori. Le piccole aperture che danno luce all’ ambiente sono pensate come finestre che si affacciano sulla zona giorno.
La parete, realizzata in okoumè, detto anche multistrato marino, è laminata in bianco e azzuro, e la continuità tra scafo e cielo è interrotta dalla linea di galleggiamento, che dall’ingresso accompagna l’occhio lungo l’intero appartamento.
La cucina, posta a chiusura del percorso parete + linea di galleggiamento, si tende leggermente come una vela gonfiata dal vento.